(articolo già apparso sul blog moltinpoesia.wordpress.com nel 2012)
Vorrei iniziare con un riferimento ad Adorno tratto da Dialettica negativa, e precisamente nel capitolo dove il filosofo tedesco dichiara che dopo Auschwitz un sentire si oppone a ciò che prima del genocidio si esprimeva tramite il senso. E aggiungeva che nessuna parola con tono pontificante, quand’anche parola teologica, ha legittimità dopo Auschwitz. Come sappiamo, il filosofo tedesco assegna al genocidio di massa un valore radicale, e lo cita come rovina del senso. Il senso della storia ci conduce a questo: nel riconoscere che non c’è alcun senso della storia, se diamo al termine il valore di razionalità nella accezione invalsa da Hegel in poi: che «il reale è razionale», che c’è una spiegazione per ogni aspetto del reale, anche per le cose apparentemente insignificanti, minime, che anch’esse rientrano nel disegno di organizzazione universale dello Spirito del mondo e nel disegno razionale.
Per il pensiero liberale la Storia ha una sua direzione proiettata verso il futuro nella forma del progresso e della civilizzazione etc., la storia ha una sua direzionalità pregna di senso etc. Ma dopo due guerre mondiali e la guerra fredda non si può più formulare un pensiero come questo. Per Adorno dopo Auschwitz non si può più scrivere poesia. E invece i fatti hanno dimostrato non solo che dopo Auschwitz si può ancora scrivere poesia ma che anzi oggi assistiamo ad un vero e proprio diluvio di poesia di tutti i tipi, elegiaca, iconica, concettuale, sperimentale, del quotidiano, mitologica, giocosa etc. La storia sembra andare verso l’implosione piuttosto che verso il suo ripiegamento, verso la demoltiplicazione piuttosto che verso il dimidiamento. Ma la Poesia ha coscienza di questa negatività?, la Poesia ha coscienza di questo de-moltiplicatore?. Ma è una negatività senza impiego, senza contraltare, una negatività che permette soltanto la finzione, l’allestimento di un palcoscenico vuoto. Al posto dell’impegno è subentrato il disimpegno, al posto del negativo è subentrato il post-negativo; le ipertrofie, le faglie, le erosioni, le citazioni, i rimandi, i percorsi sotterranei del senso diventano i veri protagonisti della poesia, diciamo, del post-negativo. La poesia ironica e scettico-urbana del post-negativo si muove in questa topografia assiale delle rovine (del linguaggio e del senso); si muove, con eleganza e ironia magari, in questa topografia delle rovine (con una tipografia delle rovina!); si trastulla sfoderando le risorse antiche del plurilinguaggio, esibendo l’abilità del rhetoricoeur, nell’improvvisare paronomasie, omofonie ed anafore, corto circuiti tra suono e senso, tra citazione e citazione; mima un senso plausibile ed effimero per poi subito dopo negarlo e de-negarlo ammiccando alla impossibilità per la poesia di prendere la parola, di parlare facendosi schermo dei famosi versi di Montale: «Solo questo oggi possiamo dirti / ciò che non siamo ciò che non vogliamo».
Dopo Composita solvantur (1995) di Franco Fortini, la poesia diventa sempre più piccolo borghese: si democraticizza, impiega una facile paratassi, la proposizione si disarticola e si polverizza diventando semplice sintagma molecolare; si risparmia, si economizza sui frustoli, sui ritagli, sui resti del senso (un senso implausibile ed effimero), si scommette sul vuoto (che si apre tra gli spezzoni, i frantumi di lessemi, di sillabe e di monemi). Subito si spalanca davanti al lettore il «vuoto», la cosa fatta di vuoto, l’«assenza» (non più inquietante ma anzi rassicurante!), la «traccia»; il poeta oscilla tra una lingua che ha dimenticato l’Origine e ha de-negato qualsiasi origine, tra la citazione culta e la de-negazione della citazione. Il poeta deve produrre «valore»? Se così stanno le cose la poesia si accostuma all’andazzo medio, fa finta di produrre «senso» e «valore», ma produce soltanto vuoto, flatulenza di frasari distassici, combusti allegramente, per ri-usarli nell’economia stilistica imposta dalla dismetria dell’epoca della stagnazione e della recessione. Si profila la Grande Crisi che ha prodotto gli ultimi tre decenni di «vuoto» della forma-poesia (altro concetto dimenticato)!. Che cosa si intende oggi per forma-poesia? Che cosa si intende per dismetria? Che cosa è rimasto dell’economia dello spreco e dello sperpero, delle neoavanguardie e delle post-avanguardie agghindate, traumatizzate e tranquillizzanti?. La poesia non ritiene più indispensabile ricreare le coordinate e le condizioni per una poesia che voglia parlare con parole «nuove» al pubblico (e poi: quali parole?, quale vocabolario?); la poesia parla del non-senso?, del senso?, del vuoto tra le parole?, del vuoto dopo le parole?. Ma qui siamo ancora all’interno delle poetiche della protesta e del disincanto del tardo Novecento!. La poesia ironica?, la poesia giocosa?, il ritorno all’elegia?, la poesia come battuta di spirito?; il campo, si dice, è disseminato di mine, è un campo minato di rovine; è vero?, dobbiamo credere ai pessimi maestri che ci hanno detto queste cose?, che il mondo è incomprensibile e altre sciocchezze?, e che la poesia si deve adeguare all’indirizzo medio e ai gusti di un medio pubblico mediamente acculturato?. La poesia tenta allora di orientarsi tra gli smottamenti, le faglie, i deragliamenti del senso, le deviazioni accidentali, con la dismetria dell’ironia, affonda il periscopio nel terreno della materia combusta, dei materiali esausti, dei detriti per riutilizzarli in una composizione emulsionata e cementificata. È questo il suo limite e il suo destino. È questo il suo télos.
C’è una gran confusione, una «dissolvenza» di tutti i concetti «forti», «solidi». Qualcuno dice di preferire ciò che è «liquido», «leggero», che la «leggerezza» è una virtù; qualcun altro dice di adottare il «quotidiano», il «privato»; qualcun altro ha sostenuto di voler adottare il linguaggio della comunicazione, e così via; ho il sospetto che si tratti di comodi alibi per non affrontare di petto quella cosa che abbiamo davanti: la Grande Crisi della poesia italiana. Si dice che non si dà più alcuna certezza, nessuno è così sciocco da investire né sulla «leggerezza», né sulla «pesantezza». E il poeta?. Qualcuno dice che il poeta non ha nessun salvagente cui aggrapparsi, nessuna ancora cui legarsi, nessun punto di vista da difendere, e che è costretto a fare poesia «turistica», da intrattenimento, poesia da bar; appunto, c’è chi difende il turismo intellettuale: la chatpoetry quale parente stretta della videochat; c’è chi prova a fare poesia con il linguaggio dei cellulari. Si va per iniezioni, tentativi inconsulti; e la poesia diventa molto simile ad una attività approssimativa che scimmiotta i linguaggi telemediatici.
Oggi va di moda
oggi va di moda di porre un referenzialismo che poggia sullo zoccolo duro del linguaggio quotidiano e/o scientifico, con in più l’idea che le frasi-proposizioni esistano isolatamente e siano intellegibili in sé sulla base di una interpretazione interna; dall’altro, un anti-referenzialismo che parte dal discorso, (anche da quello di finzione come il discorso poetico), dal figurato invece che dal letterale. Così è nato il mito che il senso estetico dipendesse da un massimo di referenzialismo del quotidiano. Dopo Satura (1971), l’opposizione fra il letterale e quotidiano(Montale) e il figurato (Fortini) sarebbe stata una falsa opposizione, nel senso che tutta la poesia italiana si è avviata nel piano inclinato e nel collo di bottiglia di un quotidiano acritico e acrilico. Da ciò ne è risultato che dalla poesia italiana è stata espulso la metaforizzazione di base, il metaforico e il simbolico. Con le funeste conseguenze che sappiamo. Così, oggi, un poeta di livello estetico superiore come Maria Rosaria Madonna che poggia la sua poesia su una potente metaforizzazione di base, risulta quasi incomprensibile (almeno a chi è abituato al modello segmentale del verso lineare). Certo, la poesia di Helle Busacca come quella di Maria Rosaria Madonna (parlo di due poetesse ormai defunte) è irriducibile a quel piano inclinato che avrebbe portato all’abbraccio con la piccola borghesia del Medio Ceto Mediatico.
Riguardo a Pier Luigi Mengaldo
…riguardo alla affermazione di Mengaldo secondo il quale Montale si avvicina «alla teologia esistenziale negativa, in particolare protestante» e che smarrimento e mancanza sarebbero una metafora di Dio, mi permetto di prendere le distanze. «Dio» non c’entra affatto con la poesia di Montale, per fortuna. Il problema è un altro, e precisamente, quello della Metafisica negativa. Il ripiegamento su di sé della metafisica (del primo Montale e della lettura della poesia che ne aveva dato Heidegger) è l’ammissione (indiretta) di uno scacco discorsivo che condurrà, alla lunga, alla rinuncia e allo scetticismo. Metafisica negativa, dunque nichilismo. Sarà questa appunto l’altra via assunta dalla riflessione filosofica e poetica del secondo Novecento che è confluita nel positivismo. Il positivismo sarà stato anche un pensiero della «crisi», crisi interna alla filosofia e crisi interna alla poesia. Di qui la positivizzazione del filosofico e del poetico. Di qui la difficoltà del filosofare e del fare «poesia». La poesia del secondo Montale si muoverà in questa orbita: sarà una modalizzazione del «vuoto» e della rinuncia a parlare, la «balbuzie» e il «mezzo parlare» saranno gli stilemi di base della poesia da «Satura» in poi. Montale prende atto della fine dei Fondamenti (in questo segna un vantaggio rispetto a Fortini il quale invece ai Fondamenti ci crede eccome!) e prosegue attraverso una poesia «debole», prosaica, diaristica, cronachistica, occasionale. Montale è anche lui corresponsabile della parabola discendente in chiave epigonica della poesia italiana del secondo Novecento, si ferma ad un agnosticismo, scetticismo mediante i quali vuole porsi al riparo dalle intemperie della Storia e dei suoi conflitti (anche stilistici), adotta una «positivizzazione stilistica» che lo porterà ad una poesia sempre più «debole» e scettica, a quel mezzo parlare dell’età tarda. Montale non apre, chiude. E chi non l’ha capito ha continuato a fare una poesia «debole», a, come dice Mengaldo, continuare a «de-metaforizzare» il proprio linguaggio poetico. Quello che Mengaldo apprezza della poesia di Montale: «il processo di demetaforizzazione, di razionalizzazione e scioglimento analitico della metafora», è proprio il motivo della mia presa di distanze da Montale. Montale, non diversamente dal Pasolini di Trasumanar e organizzar (1971), da Giovanni Giudici con La vita in versi e da Vittorio Sereni con Gli strumenti umani (1965), era il più rappresentativo poeta dell’epoca ma non possedeva la caratura del teorico. Critico raffinatissimo privo però di copertura filosofica. Montale, insomma (pur con tutte le cautele del caso) apre le porte della poesia italiana a quel processo che porterà alla de-fondamentalizzazione del discorso poetico. Con questo atto non solo compie una legittimazione dei linguaggi dell’impero mediatico che erano alle porte, ma legittima una forma-poesia che inglobi la ciarla, la chiacchiera, il lapsus, la parola interrotta, la cultura dello scetticismo. Autorizza il rompete le righe e il si salvi chi può. La forma-poesia va a pezzi. E gli esiti ultimi di questo comportamento agnostico sono ormai sotto i nostri occhi.
Il problema principale che Montale si guardò bene dall’affrontare era quello della positivizzazione del discorso poetico e della sua modellizzazione in chiave diaristica e occasionale. La poesia come elettrodomestico. Qui sì che Montale ha fatto scuola!, ma la interminabile schiera di epigoni creata da quell’atto di lavarsi le mani era (ed è) un prodotto, in definitiva, di quella resa alla «rivoluzione» del Ceto Medio Mediatico come poi si è configurata in Italia.
“La poesia come elettrodomestico.”
Esame di coscienza: a quale mai elettrodomestico posso essere paragonata? A un asciugacapelli, altrimenti detto phon per analogia con il vento tiepido (Favonius) tipico delle valli alpine, a un aspirapolvere, a una lavatrice, a una lavastoviglie? O, dèi, al Favonio così caro ai poeti classici vorrei essere paragonata!
Giorgina Busca Gernetti
“La poesia come elettrodomestico.”
Esame di coscienza: a quale mai
elettrodomestico
posso essere paragonata?
A un asciugacapelli,
altrimenti detto phon per analogia
con il vento tiepido (Favonius)
tipico delle valli alpine,
a un aspirapolvere, a una lavatrice,
a una lavastoviglie?
O, dèi, al Favonio così caro
ai poeti classici vorrei essere
paragonata!
gentile Giorgina Busca Gernetti, ma questa è già una poesia!, mi sono permesso di metterla in metro, a me sembra eccellente… complimenti.
O dèi sorridenti e generosi,
qual dono, di grazia, posso offrirvi
per le gaie parole sui miei versi?
Pulcherrimas gratias ago
GBG
Non è male, caro Giorgio, una lirica minimale, non male, non male.
gentile Giorgina Busca Gernetti,
…proprio ieri sera un amico poeta molto colto, parlando del più e del meno, mi ha chiesto, a bruciapelo: «ma tu quale poeta consideri di maggior levatura rispetto agli altri?».
Confesso che mi sono sentito in grande imbarazzo, e ho chiesto: «tra i vivi?», e lui ovviamente ha risposto: «Sì». E qui il mio imbarazzo è aumentato e ho detto a bassa voce che «non vedevo nessuno, oggi, in Italia, che sopravanzi di una spanna tutti gli altri».
L’amico non ha osato andare oltre, e per fortuna abbiamo subito cambiato discorso…
Peccato, alcuni nomi potevi farli. Ma si sa, tu sei restio e disciplinato. Sei il demiurgo vestito di marmo.
Gentilissimo Giorgio Linguaglossa,
calma piatta, allora, tra viventi!
Meglio scegliere tra i non più vivi.
Ma in quale lingua? Di quale epoca?
La mia risposta sarebbe molteplice,
almeno uno per ogni lingua.
GBG
…non volevo essere scontroso o scortese né apparire arrogante, né ritengo di avere la chiave universale che risolva i problemi della poesia italiana… ci sono delle ottime cose tra alcuni poeti odierni (ovviamente non faccio nomi), poeti che seguo da molti anni… ci sono delle buone promesse (anche qui non faccio nomi, rischierei di bruciarli), ci sono dei fermenti… proprio oggi ho chiuso una Antologia della Poesia del Sud che contiene delle cose molto buone…
Credo di aver indicato nell’articolo qual è il problema della poesia italiana contemporanea, finché qualcuno non ne farà tesoro (dico delle problematiche che ho indicato come “de-fondamentalizzazione del discorso poetico”), e non avrà il coraggio (e il talento) di voltare drasticamente pagina rispetto al punto messo a punto da Montale con “Satura” (1971), temo che la poesia italiana sarà costretta a bordeggiare un epigonismo più o meno di maniera. Il problema è lì: la «de-metaforizzazione» tanto osannata da Mengaldo, ritengo che proprio lì si annidi il cancro che ha relegato la poesia italiana da allora in un rivolo laterale della poesia europea.
Bisogna ripartire, fare una conversione ad U.
Benvenuta l’Antologia della Poesia del Sud! A quando l’Antologia della Poesia del Nord?
GBG
gentile Giorgina Busca,
quando mi hanno proposto di curare una antologia della Poesia del Sud avevo dei dubbi per via delle migliaia di mini antologie auto incensatorie e redazionali che hanno invaso la penisola, ma poi, ripensandoci, ho accettato di fare questo monitoraggio, anche perché visto il mio luogo di nascita: Costantinopoli, ed essendo io quindi in posizione di terzietà, potevo accettare l’incarico senza temere di essere invischiato in questioni di conflitti di interesse (l’Italia è un paese in eterno conflitto di interesse). Il fatto di non essere né del Nord né del Centro né del Sud mi pone, come dire, in una posizione di terzietà e di non compromissione. Lei sa che non amo molto le antologie amicali e redazionali che sono un pessimo introibo alla poesia senza etichette. E sono anzi convinto che se un poeta è una persona seria e degna di stima, si dovrebbe ben guardare dal firmare antologie, almanacchi, monitoraggi e quant’altro, visto l’affollamento di tali prodotti pseudo letterari…
gentile, Giorgina Busca
…dimenticavo, anzi la ringrazio di aver posto nei commenti il problema, visto che ci sono dei solerti e zelanti poliziotti della poesia che si occupano di registrare i miei commenti per poi rendermene conto, chissà, da qui a dieci anni.
Per qual motivo e a che scopo npn ho ben capito.
Litigiosità innata, desiderio di farsi (pessima) pubblicità, qualche “sassolino nella scarpa” risalente a chissà quando?
GBG
P.S. – Già che è sulla strada, tralasci pure anche il primo cognome.
Gentile Giorgio Linguaglossa,
ha perfettamente ragione. Molte (moltissime?) antologie sono amicali, spesso autoincensatorie, oppure sono operazioni redazionali che mirano al profitto, ammesso che tali “prodotti” si vendano e portino realmente un guadagno.
Comunque grazie per la cortese risposta.
GBG
gentile Giorgina Gernetti,
beninteso, io ritengo legittimo chiedere a un critico (o a chi come me non è un critico ma un prestato alla critica) lumi su ciò che ha scritto 10, 20 o 30 anni prima.. io per esempio sarei curioso di conoscere le ragioni critiche che hanno spinto un critico come Alfonso Berardinelli a cambiare opinione sulla poesia di un Magrelli. In generale, io ho più stima di un critico che cambia opinione sulla poesia o la narrativa di un autore di uno che invece continua imperterrito a mantenere l’opinione già adottata (un esempio? l’opinione negativa di un Asor Rosa nei confronti di quel capolavoro de “Il Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa). Ma fa parte delle regole del gioco, un critico può anche non cambiare idea neanche dopo 50 anni. E bisogna rispettare la sua posizione intransigente anche se non la si condivide.
Richiedere a un critico dei lumi non equivale a tentare di delegittimarlo mediante una campagna denigratoria perché costui ha presuntivamente cambiato idea ed è in contraddizione con se stesso. Si può cambiare una valutazione senza essere in contraddizione con se stessi. Se un autore pubblica buoni libri è giusto cambiare opinione e valutazione. Anzi, che un critico cambi valutazione su un romanzo o su un certo tipo di poesia io penso che sia un sintomo di grande intelligenza e duttilità.
Gentile Giorgio Linguaglossa,
è vero. Un poeta o un prosatore si evolve negli anni: si pensi a Leopardi confrontando i “Primi Idilli” e parte dei “Grandi Idilli” con le ultime canzoni, oppure si confronti il “Dialogo di Tristano e di un amico” con il “Dialogo di Plotino e di Porfirio”.
Si contraddice il “divino” Giacomo?. No, assolutamente no.
Perché allora un critico non potrebbe evolversi a distanza di tempo non solo su un autore ma anche su una sola sua opera? Il non mutar mai opinione non è prova di coerenza ma di immobilità del pensiero o di testardaggine.
GBG
P.S. – A proposito di cognomi, se proprio debbono esserci, preferirei la prima versione (Busca) o entrambi.
non sono, Giorgio, come ben sai, un critico letterario ma sono quasi vent’anni che continuo a ripetere che l’alfabetico poetico si è sempre più impoverito. oramai leggiamo solo delle rielaborazioni di codifiche del 900 manierate e abbastanza ripetitive. la poesia di ricerca è rimasta agli anni 60, un po’ come il Free Jazz e tante altre arti minori e non che si sono fermate a quel periodo. Dunque questa crisi non investe solo la poesia, questo è importante sottolinearlo. ho semplificato, il discorso richiederebbe un compendio di qualche decina di pagine. 😉 Un saluto
alfabeto poetico …