[…]Perché non cento è un inno alla vita anche quando il poeta si concede alla malinconia, all’attesa dell’amata, al dilemma dell’amore tra quei Viottoli di luce che ognuno di noi ha attraversato almeno una volta nella vita: il sole e l’ombra, la luce e le tenebre come un nascondersi e uno svelarsi del mistero dell’esistenza.… Continue Reading
“MANUM PORRIGAS – Poesie per Giulio Regeni” è disponibile anche in cartaceo
Il sito letterario La Presenza di Erato , in collaborazione con l’Associazione Culturale Librido, è lieto di annunciare l’uscita del libro “MANUM PORRIGAS – Poesie per Giulio Regeni“. L’Antologia contiene testi di Anna Bertini, Anna Maria Bonfiglio, Loredana Borghetto, Davide Cortese, Fernando Della Posta, Luciana De Palma, Catia Dinoni, Furio Durando, Annamaria Ferramosca, Alba Gnazi,… Continue Reading
Poesie di Gabriella Cinti dalla silloge “Euridice è Orfeo”, Achille e la Tartaruga Editore – 2016, nota di Giovanni Schiavo Campo
[…] Al di là tuttavia di una sorta di passione neoterica che spinge ad approdi egei, insoliti anche per la loro distanza cronologica, tutta la poesia di Gabriella Cinti mostra i tratti di un lirismo iscritto a pieno titolo nella tradizione. Ci sono, per esempio, gli incipit dichiarativi, l’uso reiterato dell’interrogazione o del tu colloquiale… Continue Reading
LA MONTAGNA E IL SUO SIMBOLISMO. Note su Marie-Madeleine Davy, di Roberto Taioli
Marie-Madeleine Davy ( 1903-1998) , filosofa e teologa, è ancora poco conosciuta in Italia, ove non tutti i suoi libri sono stati tradotti. Mistica moderna, non estranea tuttavia alle vie del mondo, è stata accostata a Simone Weil per la radicalità della sua lettura dell’uomo e della sua avventura verso Dio, per essere stata anch’essa… Continue Reading
Poeti greci. La lirica monodica: Ibico
Ibico, poeta lirico corale greco, visse nel VI sec. a.C. Proveniva da Reggio Calabria, dove trascorse la prima parte della sua esistenza. Durante questo periodo subì l’influenza del poeta contemporaneo Stesicoro e sul suo modello compose carmi epico-lirici. Tra il 1564 e il 1560 (secondo la datazione proposta dalla Suida) andò a Samo alla corte… Continue Reading
“MANUM PORRIGAS” Poesie per Giulio Regeni, e-Book numero speciale de “I Quaderni di Èrato”
Cerchiamo dunque un bene non apparente ma vero, che sia costante e bello nella sua intima essenza: è questo che dobbiamo sprigionare e portare alla luce. Non è lontano, lo troveremo, ci basta solo sapere dove tendere la mano. Seneca
I trenta poeti scelti per l’e-Book dedicato a Giulio Regeni
Ecco i nomi dei poeti scelti: Anna Bertini, Anna Maria Bonfiglio, Loredana Borghetto, Davide Cortese, Fernando Della Posta, Luciana De Palma, Catia Dinoni, Furio Durando, Anna Maria Ferramosca, Alba Gnazi, Antonella Jacoli, Anna Maria Locatelli, Marco G. Maggi, Lucio Mayoor Tosi, Valter Marcone, Marco Mastromauro, Vincenzo Mastropirro, Enrico Meloni, Fabrizio Milanese, Ivano Mugnaini, Adele Musso,… Continue Reading
Cinque poesie di Henry Ariemma da “Aurispice nelle viscere”, Giuliano Ladolfi Editore
Se «è difficile dirla la verità», il poeta, come l’aru-spice, non può tacere, non può nasconderla o edulco-rarla per compiacere il pubblico; non è un pubblicista o un romanziere che cerca il successo assecondando i gusti del consumatore, anche se il cammino è difficile, misconosciuto, ostacolato, posto sotto silenzio, ma quei «gesti di solo semina»… Continue Reading
Commenti recenti