Un importante esperimento si sta attuando sui muri di Gavirate (VA) che a Fignano, il quartiere storico, ha già visto esempi popolari dell’arte del graffito: un esperimento di pittura murale, che è la pittura sociale per eccellenza, con una fruizione comunicativa immediata e popolare, che ha radici lontane nel tempo. Infatti lavora sull’immaginazione popolare e… Continue Reading
Alphabet 1: un quadro, una storia. Paul Klee, di Maria Grazia Ferraris
La data, la mancanza di colore, che solitamente non caratterizza la sua produzione artistica e non solo la problematica immagine sono estremamente importanti per entrare nel cuore della rappresentazione pittorica e nella psicologia di Paul Klee. L’artista era ormai quasi sessantenne, (morirà due anni dopo) aveva già compiuto le sue giovanili esperienze pittoriche nel gruppo… Continue Reading
Arte e scrittura creativa: “Pelle”, di Sofia Bazzoni. Variazioni ispirate (d)alla 57a Biennale di Venezia, di Furio Durando
Con molto piacere e un pizzico d’orgoglio personale introduco il breve scritto d’esordio di una brillante ex allieva di liceo, ora studentessa universitaria. La ragione della sua accoglienza sulle pagine de La presenza Erato è semplice: il testo ha due caratteristiche che ci interessano. La prima è che si tratta di scrittura creativa di ottimo… Continue Reading
“Ritratto di Paese” di Vito Cerabona, in mostra ad Accettura dal 2 al 9 giugno
“Personaggi e vedute di Accettura escono da questo lavoro individuati e sintetizzati poeticamente” (Bianca Tosatti) Dal 2 al 9 giugno, Sala Consiliare di Accettura Orari 10-13 / 17-21 Sarà inaugurata venerdì 2 giugno alle ore 18.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Accettura (MT), la mostra pittorica “Ritratto di Paese” di Vito Cerabona. Tra le opere… Continue Reading
Cindy Sherman, “Autoritratto di Marilyn Monroe”, 1982
Un altro artista, un’altra Marilyn, ma per una sensibilità postmoderna come quella di Cindy Sherman la star non è soltanto un’immagine, bensì uno studio della rappresentazione, in particolare della rappresentazione femminile. Questa immagine (Fotografia a colori, 1982, New York) appartiene a una vasta serie di “fotogrammi” in cui l’artista si cala nei panni di attrici… Continue Reading
“Poco fa, nel silenzio”, monologo di Daita Martinez e Maria Grazia Galatà
POCO FA, NEL SILENZIO Questa strada mancata da uno scialle lasciato ai fianchi di un nome ripetuto a tutti i mutamenti di stagione. Uno scialle, quello con le frange disposte sulla chiosa del cuore o forse di una arrivata nostalgia come hanno all’istante i ramoscelli quando sfilano dai piedi la fatica del viaggio. Chissà poi… Continue Reading
Profondità abitate: la meraviglia dell’assenza nelle foto di Luigi Ghirri, di Fabrizio Milanese
“La fotografia è una grande avventura del pensare e del vedere, un grande giocattolo magico, che riesce a coniugare miracolosamente la nostra adulta consapevolezza con il fiabesco mondo dell’infanzia” A ventiquattro anni dalla sua prematura scomparsa, Luigi Ghirri, ha ormai conquistato il suo meritato posto nel panorama culturale nazionale e non solo. Un eclettico “misuratore“… Continue Reading
Quattro poesie e tre dipinti di Antonio Calbi Penny
Io penso e ti raggiungo Nella quasi quinta essenza. Il libro dell’arbitrio Nel canto dell’eremo. L’eremo di un ragazzo Che indica la mano In un solo passo. (Cieca nudità, 2015) Il silenzio del digiuno, il silenzio Delle parole. Ed e` pesante questa Notturna aurora che illumina l’addio. Ma io, vecchio pupazzo, cosa sono?
Commenti recenti