È “strana” e spiazzante, la poesia di Giorgio Caproni. Forse non gli ha giovato saper suonare il violino; sta di fatto che i suoi versi paiono talora indeboliti da una “musica” un po’ scoperta, che non coagula, non si fa sostanza, che resta in qualche modo sospesa e staccata dalle profondità semantiche in atto, e… Continue Reading
LA POESIA DI FARFA (1881-1964)
FARFA (Vittorio Osvaldo Tommasini) (Trieste 1879 -San Remo 1964) Farfa fu lo pseudonimo usato da Vittorio Tommasini. Nato a Trieste nel 1879, morì a San Remo nel 1964. Fu pittore, aderì al Secondo Futurismo. Quale poeta pubblicò testi poetici in cui sperimentava la disgregazione sintattico-linguistica: Noi, miliardario della fantasia (1933), Il poema del candore negro… Continue Reading
Commenti recenti