Nazario Pardini, “I dintorni dell’amore, ricordando Catullo”, Guido Miano Editore – 2019. La redazione vi augura buone vacanze. Torneremo il primo settembre

I dintorni dell’amore, ricordando Catullo, proposta nella memoria del grande poeta latino, è anch’essa divisa, come la precedente raccolta, I dintorni della solitudine, in tre sezioni; è inoltre preceduta da una Lettera ad un’amica mai conosciuta, testo che ne richiama subito alla memoria un altro. Si tratta della poesia di Luis Cernuda, dal titolo A… Continue Reading


Tre poesie di Cinzia Della Ciana da “Ostinato”, Helicon Edizioni – 2019, nota di lettura di Franco Di Carlo

Il discorso poetico di Cinzia Della Ciana segue un per­corso espressivo basato su un progetto che pone la foné al centro della sua partitura compositiva: la sua poesia vuo­le fare “suonare le parole” ed anche risuonare al livello connotativo e fonosimbolico. Il loro corpo sonoro diviene esemplare significativo. E al critico spetta il compito di… Continue Reading


I vincitori della quarta edizione del premio letterario “L’Albero di rose”

Il Comune di Accettura, nella persona del Sindaco Alfonso Vespe,  il sito letterario La Presenza di Erato, la Fondazione Leonardo Sinisgalli, la Società Dante Alighieri, i Parchi Letterari, la Regione Basilicata, la Provincia di Matera, Matera città europea della cultura 2019, il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane ed il Comitato Mac Onlus, ringraziano tutti i partecipanti alla quarta edizione del premio letterario “L’Albero di… Continue Reading


Giuseppe O. Longo, “Il Mandarino di Dio – Un gesuita nel Celeste Impero. Dramma in tre scene”, Centro Studi Martino Martini, Trento – 2007, a cura di Roberto Taioli

Giuseppe O. Longo, uno dei biografi più accreditati di Martino Martini, in questo volume ha focalizzato nella forma della drammatizzazione, uno dei punti focali della vita del gesuita, che emerge  soprattutto nella seconda scena, quando Martini si trova davanti i teologi del Sant’Uffizio per difendere la posizione dei gesuiti missionari in Cina sulla delicatissima questione… Continue Reading


Tre sonetti inediti di Paolo Ottaviani

Gli Arcobaleni delle Marmore In memoria di Giuseppe Lombardi, diletto compagno ginnasiale e per me già allora Maestro, dissoltosi giovanissimo nella luce vaporosa degli arcobaleni che sorgono lieti dai dirupi intorno alla Cascata delle Marmore Il tacito fragore della luce qui intreccia con le acque una memoria antica e nuova che roccia produce e dalle… Continue Reading