La poesia di Claudio Comini se vogliamo definirla è di tipo intimista, un soffio di luce caldo la pervade. Ma potrebbe definirsi anche immaginifica nel tono di una immagine tersa: il pensiero si fa sentimento e senso acquisito della nostra umanità. La parola pura si scarnifica nella sofferenza acquisita del tempo. Si apre così la… Continue Reading
Le atrocità della guerra viste con gli occhi del cinema. Otto immagini di quattro capolavori della cinematografia italiana: Roma città aperta, La ciociara, Una giornata particolare, La vita è bella
Ieri, 25 aprile, ricorrenza della liberazione dell’ Italia dal nazifascismo. Proponiamo otto immagini di quattro film entrati di diritto tra i capolavori dell’ars cinematografica italiana e non solo. Roma città aperta, film del 1945, di Roberto Rossellini con Anna Magnani, Aldo Fabrizi ed altri interpreti. Definito dalla critica il capolavoro del Neorealismo italiano. Roma, occupata… Continue Reading
Premio letterario “L’albero di rose”: nomi dei giurati e modalità di partecipazione
E’ giunto alla quarta edizione il premio letterario “L’albero di rose” organizzato dal comune di Accettura (MT) in collaborazione con il sito letterario La Presenza di Erato, la Fondazione Leonardo Sinisgalli, la Società Dante Alighieri, I Parchi Letterari, la Regione Basilicata, la Provincia di Matera, Matera città europea della cultura 2019, Borghi Autentici d’Italia, il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane ed… Continue Reading
Italo Calvino,”Il devoto di San Giuseppe” e “I dodici buoi”. Fiabe italiane trascritte in lingua dai vari dialetti. La redazione vi augura Buona Pasqua. Torneremo mercoledì 24 aprile
Il devoto di San Giuseppe (Verona) C’era uno che era devoto di San Giuseppe e basta . A San Giuseppe diceva tutte le orazioni, a San Giuseppe accendeva il cero, per san Giuseppe faceva le elemosine, insomma non vedeva altro che san Giuseppe. Viene il giorno che muore e si presenta a San Pietro.… Continue Reading
Giorgio Linguaglossa, “Tre fotogrammi dentro la cornice”, commento di Laura Canciani
Tre fotogrammi dentro la cornice Anni trenta. La cartilagine delle stelle getta un’ombra. Città di quinte e fondali che si spostano mentre i personaggi del dramma stanno fermi; teatro di marionette, regno infantile delle favole e dello spirito. Felicità. Un bimbo gobbo con le ali salta giù dal melo fiorito entra dalla finestra nella mia… Continue Reading
Gianluca Spitalieri, “L’ora di ricevimento”, Aut Aut Edizioni – 2019
Un comune filo rosso scorre tra queste pagine in cui si scrive di bullismo, di emarginazione, di fragilità, ed è la funzione della parola e della sua carica eversiva. Le storie qui raccontate sono storie minime, comuni che, però, racchiudono una inequivocabile ordinaria resistenza. Le storie di Karima, di Matteo, di Euthalia, di Susanna, di… Continue Reading
Quattro pensieri di Izabella Teresa Kostka appartenenti al Realismo Terminale
MERCE SCADUTA Si sgretola il mio mondo, perde i pezzi, difettosi bulloni di un macchinario rimangono indietro nel tempo. Sono merce scaduta troppo sfruttata per ogni saldo, mi arrampico sui vetri come un ragno e scivolo indifesa nel vuoto. Mi prende in giro il destino, si diverte all’impazzata mentre io tento di salvare le briciole… Continue Reading
Giorgia Stecher e il rapporto con la tradizione novecentesca. Poesie inedite a cura di Giorgio Linguaglossa
Innanzitutto do l’annuncio che sto preparando l’edizione di Tutte le poesie di Giorgia Stecher in un volume che vedrà presto la luce con l’Editore Progetto Cultura. Si tratta di un evento importante perché la Stecher insieme a Maria Rosaria Madonna, sono le due poetesse più importanti degli anni Novanta del Novecento. Giorgia Stecher si situa, stilisticamente, nel Moderno,… Continue Reading
Commenti recenti