Edward Estlin Cummings, poeta e romanziere statunitense, nasce a Cambridge, Massachusetts il quattro ottobre del 1884. Dopo aver rivissuto le sue esperienze di guerra in La stanza enorme ( la reclusione nel campo di concentramento francese di La Ferté Macé), 1922, si è avvicinato in poesia al linguaggio tipico di Apollinaire. Raggiunge la notorietà con… Continue Reading
“Alla nuova luna” di Salvatore Quasimodo e una lettera tratta da “Le lettere d’amore di Quasimodo”, Edizioni Apollinaire – 1969
Il 10 ottobre del 1957 i sovietici lanciarono in orbita il primo satellite artificiale Sputnik I. In occasione di tale lancio, Salvatore Quasimodo, condividendo l’entusiasmo generale per la scienza e il progresso scientifico, salutò il “nuovo” satellite con la poesia Alla nuova luna apparsa sull‘Unità. Come il poeta stesso tenne a precisare la lirica non… Continue Reading
“Ora che sale il giorno” di Salvatore Quasimodo, commento di Fabrizio Milanese e lettura di Arnoldo Foà
La poesia Ora che sale il giorno inclusa nella raccolta “Nuove Poesie” che comprende liriche composte tra il ‘36 e il ’42, esce insieme alla raccolta definitiva fino ad allora della produzione di Salvatore Quasimodo nel 1942 con il titolo “Ed è subito sera”. La raccolta che, oltre a queste ultime liriche, raccoglie anche le precedenti Acque e… Continue Reading
“Al padre” di Salvatore Quasimodo, nota di Rosalma Salina Borello
Il terremoto di Messina del 28 dicembre 1908 fu la scoperta precoce del dolore e della violenza: il paesaggio sconvolto, i morti sventrati ed accatastati, i ladri presi e fucilati sul posto dai soldati. Ma, tra le macerie, gli orrori, le distruzioni, lo smarrirsi delle coscienze, emerge la figura del padre che continua, con calma… Continue Reading
Rispolverare i classici: cinque liriche di Alceo di Mitilene
Alceo fu, insieme con Saffo, il rappresentante maggiore della lirica monodica a Lesbo. Visse tra il VII-VI sec. a. C. Appartenente al partito democratico, combatté nella guerra per la conquista del Sigeo, lottò contro Mirsilo. Fallita una congiura contro il nuovo tiranno, riparò esule a Pirra. La morte del tiranno fu salutata dal nostro con… Continue Reading
Rispolverare i classici: tre epigrammi di Callimaco di Cirene
Callimaco di Cirene (III sec. a.C.) fu il maggior rappresentante della poesia alessandrina. Lavorò alla Biblioteca e al Museo di Alessandria e fu poeta alla corte di Tolomeo II. Propugnò, contro l’epica omerica, l’epillio, piccolo poema epico a carattere erudito. Della sua opera poetica, tranne gli Epigrammi e gli Inni, ci avanzano scarsi frammenti. Tra… Continue Reading
Salvatore Quasimodo e Maria Teresa Sordi Grimaldi: la morte non fermi le sue lancette, di Michele Rossitti
Una lontananza non smarrisce il ricordo di un’isola, la Sicilia, specie se abbinata alla figura materna che continua ad abitare luoghi, toccare utensili quotidiani e cari a un figlio. Soltanto così la confessione epistolare scandita in versi diviene premio struggente, apprezzamento dei valori che la mamma trasmette, forza del sorriso che redime da lacrime e… Continue Reading
Rispolverare i classici: Saffo
Scarse sono le notizie sulla vita della poetessa greca Saffo: alcune fonti affermano che fosse di piccola statura, bruna e non bella. Secondo la tradizione nacque da nobile famiglia a Ereso, nell’isola di Lesbo, tra il VII e il VI secolo a.C. e trascorse buona parte della sua vita a Mitilene. Conterranea e contemporanea del… Continue Reading
Commenti recenti