Louise Michel, la rivoluzionaria comunarda, racconta. Di Maria Grazia Ferraris

Parigi. Gennaio 1872. Nel marzo 1871 nasce la Comune di Parigi, un esperimento politico che ispirò gli anni a venire e che fu un’ irripetibile stagione di fermento intellettuale e sociale francese. È un’esperienza straordinaria: viene abrogato il Codice Civile Napoleonico, sostituito da una legge che assicura pari diritti ai coniugi, e che garantisce aiuti… Continue Reading


Cinque poesie di Antonio Spagnuolo da “LETTERA in VERSI, Newsletter di poesia di BombaCarta” n. 72 dicembre 2019, Numero dedicato a Antonio Spagnuolo

    SE C’È UN SILENZIO NEL SORRISO Se c’è un silenzio nel sorriso della tua attesa, quando il tempo, triste nella solitudine, avvolge una tua remota gioia, disseta il vuoto al ricordo delle ore in cui sconfinati orizzonti riversa una carezza. L’ombra, in aromi di silenzi, sospira al nostro amore e la tua presenza… Continue Reading


Cinque poesie di Ottavio Rossani da “Soverato” (Autoantologia con poesie inedite 1976 – 2018), i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno – 2019

Violetti flutti Violetti flutti sono le forze dell’ira. Sconvolgono affetti, si inseguono tra rombi. Nella picture del sogno rivoli lucenti e ignoti si vuotano in vasche azzurre. Volti irridenti gridano folli perdizioni. Si chiudono crateri voraci sui membri di vita. Da Le deformazioni(1976)   Il mare dei poeti Il tempo è passato così travolgente! Appena… Continue Reading