Si rispecchiano miracolosamente tra loro, nascosti fra i monti e le vallate dolomitiche, i segni e i sogni di Alfonso Lentini: incantato codice di un’immaginazione lirica al sommo dell’oracolo. Intramontabile è l’attualità carnale del suo scrivere, fortissima – allo stesso tempo – l’ascesi. La forza è quella propria della poesia, del pensiero poetico nella sfida… Continue Reading
Giuseppe Gallo, “Arringheide”, Città del Sole – 2018, nota di lettura di Gino Rago
Dal risvolto di copertina di Arringheide Na vota quandu tutti sti hfjumari… “Una volta, quando tutte queste fiumare…” ecco l’inizio del poema, come una favola, dove cielo e terra, formano un unico paesaggio, quello della commedia umana, che è l’eterno panorama della Calabria, nei limiti di una storia indefinita perché sempre uguale a se stessa.… Continue Reading
Tre poesie di Roberta Dapunt da “Sincope”, Einaudi – 2018
Così dice il Signore, dice cosa? A me mai mi dice niente, e rimango in silenzio a lungo e spesso ascolto e mi concentro eppure niente, non un soffio. Mi rimane di starmi zitta dentro per sentire meglio e scrivere e basta. Il Verbo è un duro colloquio.
Maria Rita Bozzetti da “I due Pinocchio”, Ed. Milella – 2016, a cura di Giorgio Linguaglossa
Nel 1883 esce il capolavoro di Collodi Le avventure di Pinocchio. Sarà letto in tutto il mondo, tradotto in duecento lingue. Tre anni dopo, Cuore di De Amicis: quaranta edizioni nell’anno stesso della pubblicazione. Come afferma Asor Rosa (Le voci di un’Italia bambina, «Cuore» e «Pinocchio» in Storia d’Italia, vol. IV, Einaudi 1975, pp. 925-40), forse nessuna opera della letteratura… Continue Reading
Tre poesie di Paul Valéry
Paul Valéry, poeta e scrittore francese, nasce a Sète nel 1871. A 19 anni pubblica qualche poesia nella Conque a cui seguirono altre sino al 1896. Lo troviamo a Parigi nel 1892 dove si lega con i poeti simbolisti. Per circa venti anni non dà alla stampa più poesie. Solo nel 1917 pubblica La jeune… Continue Reading
Il ruolo dell’inconscio e del sogno nella poesia di oggi. Racconto della nascita di alcune poesie, di Giorgio Linguaglossa
Ho un ricordo, perso in un’epoca della mia vita tempestosa, dovevo difendermi in tre procedimenti penali che un procuratore mi aveva allestito contro… siamo nel 1981, stavo cercando una casa in affitto o da comprare a Pistoia, dove all’epoca abitavo… Ricordo di essere entrato in un ufficio di una Banca presso la quale ero andato… Continue Reading
La Prima Guerra Mondiale nelle illustrazioni di Adriana Bisi Fabbri, a cura di Maria Grazia Ferraris
Nelle celebrazioni del 4 novembre e del centenario della fine della grande guerra si ricorda da noi, in provincia di Varese, Adriana Bisi Fabbri, che è una straordinaria eclettica pittrice, morta prematuramente nel 1918, e dimenticata, come le tante donne attive artisticamente nella prima metà del Novecento.Una curiosa, poco conosciuta tomba in provincia di Varese,… Continue Reading
Debitore sì, ma a credito: Daniel Pittet e la schiavitù che incarcera il futuro, di Michele Rossitti
“Il perdono strappa dai circoli viziosi, spezza le coazioni a ripetere su altri ciò che hai subito, la catena della colpa e della vendetta, spezza le simmetrie dell’odio”. Hanna Arendt suggerisce l’indecenza davanti alla distruzione con l’oscenità del quesito “Perdoni l’assassino di tua figlia?”. Ogni singola azione, speculata dal gossip, implica rischi e poi matura… Continue Reading
Commenti recenti