La lettura di questo libro offre valenze ben più profonde di una riflessione filosofica, pur acuta e rigorosamente argomentata e ci dischiude originali orizzonti sulle sorprendenti caratteristiche platoniche dell’anima. Davide Susanetti indaga la corporeità metafisica della “psyché” – apparentemente contraddittoria – individuando in quel desiderio che in italiano ha così poche parole per esprimerne le… Continue Reading
Note sul “DIARIO DI VIAGGIO SULLE ALPI BERNESI” di Friedrich Hegel, a cura di Roberto Taioli
Lo scritto appartiene al periodo giovanile del pensatore e fu composto in itinere tra il 25 e il 31 luglio 1796 in occasione di un breve viaggio sulle Alpi bernesi.. Un diario quindi scandito giorno per giorno, in situazioni peraltro precarie , data la natura dell’ambiente in cui queste note erano scritte. Il testo non… Continue Reading
Cenni su Henri Bergson, di Roberto Taioli
Appartenente alla corrente filosofica dello spiritualismo francese, durante gli anni dell’insegnamento liceale Henri Bergson pubblica nel 1883 il saggio su Lucrezio che raccoglie le sue lezioni sul poeta latino, nel 1900 scrive Il riso. Saggio sul significato del comico. Alcuni punti essenziali della sua filosofia: La coscienza è un flusso psichico che perdura mutando e… Continue Reading
Note a Friedrich Hölderlin, di Roberto Taioli
Friedrich Hölderlin: l’originario appare solo nella sua debolezza, nel suo = 0. Il “celato” è a fondamento di ogni natura. Paradossalmente, dice Hölderlin, la “debolezza della natura rappresenta la sua “dote più forte”. Dalle parole di Hölderlin, piuttosto criptiche ed enigmatiche, sembra di capire, che il fondamento della poesia sia nel lato inespresso e debole… Continue Reading
Aforismi di Emil Michel Cioran da “L’inconveniente di essere nati”, Adelphi Edizioni
Le tre del mattino. Percepisco questo secondo, e poi quest’altro, faccio il bilancio di ogni minuto. Perché tutto questo? Perché sono nato. E’ da un tipo speciale di veglia che deriva la messa in discussione della nascita. * “Da quando sono al mondo” quel da quando mi pare gravato di un significato così spaventoso da… Continue Reading
Poeti greci. La poesia elegiaca: Senofane
Senofane, poeta-filosofo greco, fu originario di Colofone, nell’Asia Minore, vissuto tra il 540 e il 440 a.C. (data incerta). Autore di giambi, elegie, di componimenti chiamati Silli e di un poema La natura scritto in esametri. La concezione ionica del sapere con Senofane viene a scontrarsi con la visione degli dèi tradizionali. La sua è… Continue Reading
Riscoprire Bachelard, di Paolo Ruffilli
Gaston Bachelard è uno di quei geni destinati a rivoluzionare il pensiero corrente. Dopo aver ricoperto il ruolo di professore di fisica e chimica nel suo antico collegio di Bar-sur-Aube (dove era nato nel 1884), arriva ad essere titolare alla Sorbona della cattedra di Storia della filosofia della scienza, che tiene sino al 1954, continuando… Continue Reading
“Nulla dies sine linea”: Giordano Bruno e lo stralcio commediante esteso filosoficamente, di Michele Rossitti (prima parte)
Già ne Il Candelaio Giordano Bruno addossa la pedanteria aristotelica a Manufrio e Polinnio di De la causa, principio et uno ne è derivazione. Nell’incipit del Dialogo III, l’interlocutore Gervasio parlotta da solo in attesa di altri amici per continuare la discussione intrapresa la sera precedente. Cessato il monologo annuncia Polinnio che sta per scivolare… Continue Reading
Commenti recenti