Black Lives Matter è la migliore tirata d’orecchi all’editoria scolastica che mai si è degnata di risarcire la figlia e i nipoti di Hailé Selassié, il Negus Neghesti deposto dopo la presa di Addis Abeba nel 1936. Il ricordo della “principessa dagli occhi pervinca” si perde in Piemonte. Vedova del generale Beyene Merid fucilato dagli… Continue Reading
Cinque poesie di Guglielmo Aprile da “Farsi amica la notte”, Giuliano Ladolfi Editore – 2020
La silloge di Guglielmo Aprile ripercorre i toni del coro della tragedia greca per alcuni versi e per altri le Lamentazioni di Geremia: lo stile espressionistico si accorda con il dramma che sta vivendo l’umanità. Non esiste un’apertura di speranza. Il pessimismo non ammette deroghe. Se la realtà stessa perde di consistenza, non esiste possibilità… Continue Reading
Tre poesie di Sipho Sepamla
Sipho Sepamla nasce nel 1932 a Krugersdorp e vive gran parte della sua vita a Soweto. La sua prima raccolta poetica , Hurry up to It (Affrettati!) è del 1975. Un anno dopo è attivo nella rivolta del ghetto nero di Soweto contro la politica del National Party, il partito degli afrikaner nazionalisti. Nel 1976… Continue Reading
Cinque poesie di Riccardo Socci da “Lo stato della materia”, ArcipelagoItaca – 2020
La raccolta di Riccardo Socci si apre con due citazioni che evocano una discesa in profondità, in un abisso al tempo stesso fisico, spaziale, esistenziale e filosofico. La raccolta Lo stato della materia che le segue, rispetta fedelmente questa premessa: è un attraversamento del quotidiano che approfondisce, interroga, ricerca significati, passando dall’infinitamente piccolo all’immenso, dalla… Continue Reading
Jonathan Franzen, “La libertà” dell’America contemporanea, di Maria Grazia Ferraris
Jonathan Franzen, scrittore e saggista statunitense, nato nel 1959 a Western Springs, una cittadina a pochi chilometri da Chicago, nell’Illinois, ma cresciuto a Webster Groves, nel Missouri, ha esordito nel 1988 con La ventisettesima città, romanzo denso, ultradocumentato, nel complesso faticoso, vagamente sperimentale, che dice nondimeno l’ampia preparazione culturale e letteraria dell’Autore. Raggiunge il successo… Continue Reading
Sei poesie di Giancarlo Baroni da “I nomi delle cose”, puntoacapo – 2020, nota di Ivan Fedeli
In bilico tra Valerio Magrelli e Luciano Erba, Giancarlo Baroni osserva la realtà con occhio da vedetta e il suo sguardo restituisce quadri di vita mai scontati o dati per certi. C’è una sorta di ironia di fondo che, talvolta, agisce in profondità e, senza corrodere, opacizza il fare umano e cerca una parola definitiva,… Continue Reading
Commenti recenti