Omero e Euripide. Il mare colore del vino: porpora o indaco? di Furio Durando

  L’espressione οἶνοψ πόντος (òinops pòntos, cioè – letteralmente – “mare che agli occhi ha il colore del vino ) ricorre numerose volte nei poemi omerici. La sua arcana ed estraniante poeticità ha ispirato scrittori come Leonardo Sciascia, che nel 1973 vi si rifece per intitolare un proprio romanzo; e la sua difficile interpretazione ha… Continue Reading


Furio Durando traduce “A Mecenate” (Odi, I, 1) di Quinto Orazio Flacco

ODE I Maecenas atavis edite regibus, o et praesidium et dulce decus meum, sunt quos curriculo pulverem Olympicum collegisse iuvat metaque fervidis evitata rotis palmaque nobilis terrarum dominos evehit ad deos; hunc, si mobilium turba Quiritium certat tergeminis tollere honoribus; illum, si proprio condidit horreo quicquid de Libycis verritur areis. Gaudentem patrios findere sarculo agros… Continue Reading


Omaggio alla Catalogna. “Endimione” (1948) di Joan Triadú Font, traduzione e nota di Furio Durando

Correva il 30 settembre 2017, vigilia della chiamata al voto degli abitanti della Catalogna per decidere sull’indipendenza della regione iberica dal Regno di Spagna, il settimo anniversario della morte di uno dei massimi letterati catalani del Novecento, Joan Triadú Font (1921-2010), filologo classico, esule antifranchista, docente di lingua e letteratura catalane all’università di Liverpool, autore… Continue Reading


Arte e scrittura creativa: “Pelle”, di Sofia Bazzoni. Variazioni ispirate (d)alla 57a Biennale di Venezia, di Furio Durando

Con molto piacere e un pizzico d’orgoglio personale introduco il breve scritto d’esordio di una brillante ex allieva di liceo, ora studentessa universitaria. La ragione della sua accoglienza sulle pagine de La presenza Erato è semplice: il testo ha due caratteristiche che ci interessano. La prima è che si tratta di scrittura creativa di ottimo… Continue Reading


Tradire, tradurre, interpretare o assimilarsi? Spunti da cinque versioni italiane di “Itaca”, di Konstantinos Kavafis, di Furio Durando

Questa nota trae origine dal recentissimo (29 settembre 2017) intervento di Maria Grazia Ferraris su La presenza di Erato. In esso compare il finale della traduzione della sublime Itaca di Konstantinos Kavafis (1911) ad opera di Filippo Maria Pontani, edita anche nel prezioso Poeti greci del Novecento nei “Meridiani” Mondadori (Milano, 2010). Casualmente mi sono… Continue Reading


Un inedito poemetto ottocentesco per un martire del Risorgimento: il Visione. A conforto della Madre, di Angelo Poma (1852), nota di Furio Durando

Un prezioso volumetto curato da Marida Brignani e pubblicato alla fine del 2016 a cura dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea in occasione del 150° dell’unione di Mantova all’Italia permette di conoscere l’inedito poema scritto dal medico Angelo Poma per confortare la madre del fratellastro Carlo Poma, anch’egli medico, impiccato dagli Austriaci all’alba del 7 dicembre… Continue Reading


Poesie di Corrado Calabrò, Anna Maria Curci, Maria Grazia Di Biagio, Furio Durando, Donatella Costantina Giancaspero, Giorgio Linguaglossa, Donato Loscalzo, Luciano Nota. La redazione vi augura buone vacanze. Torneremo il 4 settembre

  UNA LAMA NEL MIELE Una scaglia dorata ricopre il grembo senza sale del mare di gennaio. S’allunga il fiume nel golfo invetriato come una lingua nel miele. Pugnala a freddo l’azzurro la scia di ghiaccio di un Phantom. Come una lama nel miele affondi nel cuore il tuo sguardo. Corrado Calabrò   LA CADUTA… Continue Reading