Hagia Sofia (Istanbul): vicende di pietra e una poesia di Osip Mandel’štam, di Fabrizio Milanese

La basilica di Santa Sofia oltre ad essere l’edificio più importante e famoso di Istanbul, è uno dei più grandi esempi superstiti di architettura bizantina. L’edificio che oggi possiamo vedere è la terza basilica costruita in questo luogo. L’imperatore Costantino nel 325, anno del concilio di Nicea (presieduto dallo stesso Costantino) aveva voluto l’edificazione di… Continue Reading


Quattro poesie di Lucio Mayoor Tosi

  L’avvertimento Angelo non vede e non sente. Quando la morte si avvicina e la terra sa di stelle, i pirati escono allo scoperto. Fanta- smi o non fantasmi, lui ci parla e combina affari. Questi se ne vanno. – Ma torneranno. Prima che accada dovremo cambiarci d’abito. Non si sta sulla riva al fiume… Continue Reading


Tre poesie di Juan Ramón Jiménez, a cura di Fabrizio Milanese

    Juan Ramòn Jiménez nasce il 24 dicembre 1881 a Moguer, in provincia di Huelva in Andalusia; paese dove, secondo la tradizione, soggiornò Cristoforo Colombo alla vigilia della grande avventura americana. Figlio di Víctor Jiménez, un facoltoso produttore e commerciante di vini segue i primi studi in un collegio di gesuiti Puerto Santa Maria presso… Continue Reading


Antonia Pozzi: la fatica di vivere e la nostalgia della morte, di Fabrizio Milanese

Antonia Pozzi nasce a Milano nel 1912, la condizione agiata della sua famiglia le consente di avere molte possibilità: un palco riservato alla Scala, la possibilità di dipingere, suonare il pianoforte, fare sport, equitazione, sciare nelle migliori stazioni alpine e viaggiare molto. Inoltre la sua grande passione per la fotografia la farà approdare a risultati… Continue Reading


“Se pure osi” e “Nero”, due poesie di Mario Luzi pubblicate sulla rivista “Civiltà delle macchine” nel 1957

Le due liriche di Mario Luzi Se pure osi e Nero, risalenti al 1953 e poi inserite nella raccolta “Onore del vero” del 1957, furono  pubblicate su uno degli ultimi numeri della rivista “Civiltà delle macchine” diretta da Leonardo Sinisgalli. La rivista, uscita in 32 numeri dal 1953 al 1958, fu una vera e propria fucina culturale… Continue Reading