Sfuggito alla reazione borbonica, successiva al fallimento della rivoluzione napoletana del 1799, Francesco Lomonaco sarebbe entrato in dialettico confronto con i grandi della cultura nazionale, assolvendo al notevole compito di portare a conoscenza degli intellettuali del Nord lo storicismo di Giambattista Vico e tutti i fertili stimoli della cultura napoletana. Sarebbe perciò diventato importante nella… Continue Reading
Autori lucani: Luigi La Vista, di Giovanni Caserta
Figura nobile di giovane innamorato della cultura, della filosofia e dell’arte, fu allievo di Francesco De Sanctis, che lo ebbe fra gli alunni più cari, vedendo in lui splendere la luce del genio e intravedendo il rinnovatore della cultura meridionale e forse anche italiana. Era nato a Venosa il 31 gennaio 1826. Come tutti i… Continue Reading
Giustino Fortunato, a cura di Giovanni Caserta
L’unità d’Italia, mettendo a diretto confronto l’Italia centro-settentrionale con quella meridionale, rivelò in modo drammatico lo stato di inferiorità in cui questa si trovava. Il Brigantaggio fu la prima prova di un gran disagio e di una sorta di incompatibilità fra due Italie, cui bisognava porre rimedio. Per meglio conoscere la realtà del Sud, e… Continue Reading
Autori lucani: Giovan Battista De Luca, a cura di Giovanni Caserta
Personalità di grande rilievo all’interno della Controriforma napoletana e romana fu Giovan Battista De Luca, che la Controriforma interpretò in tutte le sue varie istanze. Fu difensore della Chiesa; contemporaneamente, però, si batté per il rinnovamento morale di essa e per l’attuazione del messaggio evangelico. Probabilmente ciò è dovuto al fatto che la vita ecclesiastica… Continue Reading
“Lettere provinciali” di Giovanni Caserta, Osanna Edizioni, lette da Dante Maffia
Conoscevo Giovanni Caserta come storico e critico letterario di grande valore. Il primo libro avuto tra le mani è La triste storia di Isabella Morra (su cui stavo scrivendo un’opera di teatro), poi la Storia della letteratura lucana e via via le altre opere, che ho letto sempre più convincendomi che si tratta di lavori… Continue Reading
Autori lucani: Onofrio Tataranni, di Giovanni Caserta
Scoppiata la rivoluzione del 1799 a Napoli e proclamata la Repubblica napoletana, il Comitato provvisorio lanciò l’idea di un catechismo, cioè di uno scritto che, costruito per domande e risposte, in forma semplice, ma sempre precisa e non ambigua, spiegasse al popolo che cos’era la Repubblica napoletana e su quali principi si fondasse. Vincitore risultò… Continue Reading
Autori lucani: Emanuele Duni, di Giovanni Caserta
Francesco Duni, maestro di cappella della cattedrale di Matera, ebbe quindici figli, essendosi sposato due volte. Tutti furono avviati agli studi di giurisprudenza e della musica. Alcuni furono sacerdoti; le figlie furono suore. Nella musica brillarono Egidio Romualdo (1708-1775), morto a Parigi, e Antonio (1700 circa-1766 circa), morto a Schwerin, in Germania. Nel campo degli… Continue Reading
Autori lucani: Ascanio Persio, di Giovanni Caserta
La questione della lingua, molto discussa, nel Cinquecento, toccò anche la Lucania-Basilicata, perché il bembismo, grazie alla invenzione della stampa,da Napoli faceva arrivare anche nei paesi più lontani, sia pure solo in poche famiglie e in pochi luoghi, le opere del Boccaccio e, ancor più, del Petrarca. Si petrarcheggiava a Valsinni e a Senise, a… Continue Reading
Commenti recenti