Mercanti, banchieri, avvocati, ingegneri, cocchieri, non siete che polvere di rotti bicchieri, di cui faremo carta vetrata per sfregiare la faccia dei nostri irricordabili ricordi di ieri! L’invettiva è scolpita già dai pochi versi sulla copertina bianca. La raccolta, edita da Einaudi appena nel 2013, porta un nome gonfio e ridondante, e già in quella… Continue Reading
In memoria di Juan Gelman. Una poesia tradotta da Paolo Ruffilli
Juan Gelman è morto all’età di 83 anni a Città del Messico, dopo una vita in cui ha sperimentato sulla propria pelle gli orrori della dittatura e dell’esilio. Era nato a Buenos Aires e, durante il regime militare, fu incarcerato e suo figlio venne ucciso, mentre la nipote era stata data in adozione con falso… Continue Reading
“Adorazione” di Raffaella D’Elia letta da Marco Onofrio
Con Adorazione (Roma, EdiLet, 2009, pp. 132) la giovane Raffaella D’Elia ha dato vita a uno degli esordi letterari più interessanti degli ultimi anni. Un libro originale e ricco di potenzialità, allusivo, strano, enigmatico, intessuto d’echi e suggestioni. Un diorama di prospettive che si aprono, giocato su un registro filosofico alla Benjamin, nel segno della… Continue Reading
Marek Baterowicz Sette Poesie a cura di Paolo Statuti
Marek Baterowicz è nato a Cracovia nel 1944. Ho avuto il mio primo incontro epistolare con lui quando stavo preparando la mia antologia di racconti brevi polacchi dal 1945 al 1985 circa, che fu poi pubblicata da Editori Riuniti nel 1988 con il titolo Viaggio sulla cima della notte. Gli scrissi informandolo di questo mio… Continue Reading
Commenti recenti