Ci lasciamo alle spalle via Circo, siamo in tre e camminiamo nelle tre del pomeriggio. Febbraio è un mese senza sospetto, l’aria vibra già di luce e inventa un poco il calore sotto la scorza degli alberi, prima che tutto nei giorni a venire succeda. Percorriamo via Cappuccio, arriviamo in via Bernardino Luini. Geltrude si pietrifica guardando il palazzo dall’altro lato della strada stretta, sente che la sta chiamando, le racconta un ricordo.… Continue Reading
Vincitori della quinta edizione del premio letterario “L’albero di rose” – 2022
Pubblichiamo i vincitori della quinta edizione del premio letterario “L’albero di rose” – 2022 Sezione I inedita: ispirata ai temi, alternativi tra loro, della Festa del Maggio, dei culti arborei e del rapporto tra l’uomo e l’albero. 1° classificato – Il mandorlo – Enzo Bacca 2° classificato – Terra – Biagio Russo 3° classificato – So… Continue Reading
SCANDALO IN VAL GARDENA: “inciampare” nel destino. Riflessioni di Gabriella Cinti sul romanzo di CLAMBAGIO, Giovane Holden edizioni, Viareggio, 2022
Mi sembrerebbe di poter cogliere una chiave di lettura del romanzo in quella centralità dei disinganni identitari che ritornano in parallelo, come quinte sceniche che dischiudano cambi di rotta destinici: nello svolgimento della narrazione emerge un parallelismo speculare, non evidente di primo acchito, ma su cui in realtà si gioca il cuore duplice della vicenda.… Continue Reading
Torna il premio letterario “L’albero di rose”
Dopo due anni di stop a causa pandemia, torna la V edizione del premio letterario di poesia “L’albero di rose“. Il premio, organizzato dal Comune di Accettura, si avvale della collaborazione del sito letterario La presenza di Erato, della Fondazione Leonardo Sinisgalli, della Società Dante Alighieri, dei Parchi Letterari, della Regione Basilicata, della Provincia di… Continue Reading
Davide Susanetti, “Il talismano di Fedro – Desiderare, vedere, essere”, Carocci editore – 2021, lettura di Gabriella Cinti
La lettura di questo libro offre valenze ben più profonde di una riflessione filosofica, pur acuta e rigorosamente argomentata e ci dischiude originali orizzonti sulle sorprendenti caratteristiche platoniche dell’anima. Davide Susanetti indaga la corporeità metafisica della “psyché” – apparentemente contraddittoria – individuando in quel desiderio che in italiano ha così poche parole per esprimerne le… Continue Reading
Premio letterario nazionale “Moby Dick – Danko” I edizione – 2021
Moby Dick: basterebbe il nome. Praticamente inutile aggiungere quale valore simbolico di libertà, di ricerca e di rincorsa eterna all’Ideale abbia e continui ad evocare la bianca balena creata dal genio immortale di Herman Melville, soprattutto in un momento storico di degrado come quello a cui stiamo sopravvivendo. C’è bisogno urgente di seminare e… Continue Reading
John Taylor, Transizioni, Lyriks, 2021, edizione bilingue inglese/italiano, traduzione di Marco Morello, nota di Giorgio Linguaglossa
Poesia «astratta» questa di Transizioni di John Taylor, nel senso che l’autore si occupa di rappresentare le impressioni soggettive, i complessi percettivi (Freud parla di Wahrnehmungscomplexe), che sono entità variabili, incostanti ed aleatorie che costituiscono i resti di ciò che si dice intorno alla «das Ding», entità che possono essere rammemorate dal soggetto mediante le… Continue Reading
Rossella Seller, “Antenati del Futuro”, Bertoni – 2020, lettura di Gino Rago
In questo breve romanzo psicologico-esistenziale in versi, congedato con il titolo Antenati del Futuro, Rossella Seller si muove linguisticamente nella lucida contezza di due fattori della contemporanea condizione umana, la precarietà del pensiero non identificante e la quieta consapevolezza che ciò che possono continuare a dare le parole poetiche all’uomo del nostro tempo forse non… Continue Reading
Commenti recenti