“Ormai Empedocle è morto e con lui / anche la voce degli dei e dell’essere / fatale destino dell’Occidente, / il dire ermetico e il travestimento metafisico: / una grande illusione senza avvenire” Franco Di Carlo Possiamo considerare la leggendaria morte di Empedocle, il suo “precipitarsi” nelle viscere dell’Etna, una metafora legata alla ricerca… Continue Reading
Tre poesie di Francesco Paolo Intini da “Faust chiama Mefistofele per una metastasi”, Progetto Cultura – 2020, commento di Giorgio Linguaglossa
Francesco Paolo Intini è forse il poeta italiano che con più profondità e più severità costruisce le sue proposizioni poetiche mediante un sistema automatico di traslazione e tradimento del significato, con la sostituzione di quest’ultimo con un significato arbitrario. Il poeta pugliese parte dalla presupposizione che quando si costruisce una proposizione poetica non lo si… Continue Reading
Alcune poesie di Gino Rago da “I platani sul Tevere diventano betulle”, Edizioni Progetto Cultura, lettura di Giorgio Linguaglossa
Ho tra le mani il libro di Gino Rago, I platani sul Tevere diventano betulle. Conosco Gino Rago dal 1989. Lui, di Trebisacce, un paesone al confine tra la Calabria e la Basilicata. E voi sapete quanta forza, quanta tenacia, quanta dedizione alla poesia occorra per sopravvivere, come poeta, in quelle lande. Un poeta deve… Continue Reading
“I platani sul Tevere diventano betulle” di Gino Rago, Edizioni Progetto Cultura, Roma – 2020, letto da Giuseppe Gallo
Giorgio Linguaglossa nel commentare l’ultimo lavoro di Gino Rago, I platani sul Tevere diventano betulle, afferma che questo è “libro di viaggio”. Vero! Verissimo! Ma di che viaggio? La tipologia è vasta. Ogni uomo ha il proprio viaggio. A volte si parte per restare in se stessi, a volte per perdersi, altre volte per rientrare… Continue Reading
Due poesie di Maria Rosaria Madonna con un commento di Giorgio Linguaglossa
Ho ritrovato, tra le mie carte, questo appunto inedito di Maria Rosaria Madonna degli anni Novanta, destinato ad un articolo sulla rivista “Poiesis” che è stato pubblicato nell’edizione Maria Rosaria Madonna, Stige. Tutte le poesie (1990-2002) Progetto Cultura, Roma, 2019 pp. 150 € 12.00 «La poesia è linguaggio dell’insolenza e della fraude. Non credete ai… Continue Reading
Luciana Gravina, Antologia. “Percorsi poetici e pretesti critici (1979-2019)”, onereed, Milano – 2019, nota di Antonio Lotierzo
Montalbano- Pisticci, dopo Buonabitacolo-Torraca, Roma, con periodi a Parigi. Ecco le principali tappe della biografia di Luciana Gravina presentata da Francesco D’Episcopo e Giorgio Linguaglossa in questo variegato, denso ed elegante volume: Percorsi poetici e pretesti critici ( 1979- 2019). D’Episcopo parla di una ’vocazione autentica e assoluta’ che l’ha portata ad uno ‘sperimentalismo avido… Continue Reading
Due poesie di Francesco Di Giorgio da “La cruna lo spazio il tempo”, Edizioni Progetto Cultura, Roma – 2017, nota di Gino Rago
La cifra estetico-stilistica che subito si impone alla lettura analitica di questo libro poetico è la dualità linguistico-formale con cui si misura Francesco Di Giorgio la cui ricchezza lessicale che sostiene le due sezioni (Nero di luce a specchio, La ballata della figlia della luna) che compongono questo originale lavoro, congedato come La cruna lo… Continue Reading
“POLENE” di Claudio Magris, La nave di Teseo – 2019, letto da Maria Grazia Ferraris
Pensavo che Claudio Magris ( fine saggista, critico letterario, romanziere, letterato a tutto campo) per i suoi ottant’anni si fosse concesso l’ultima importante fatica letteraria, i cinque splendidi racconti, uniti dal titolo del racconto eponimo Tempo curvo a Krems, con le sue affabulazioni su un tema unico, quello della vecchiaia, quasi a fare il punto… Continue Reading
Commenti recenti