L’opera di Gianpaolo G. Mastropasqua si presenta come una cavalcata gnoseologica all’interno di una cosmogonia originaria, dove è il logos carneo, vociante e pensante a essere demiurgo uroborico di un perenne divenire, in cui il proton domina e occhieggia arcaico, astrale e tellurico, fin nelle più vicine propaggini temporali. Tuttavia, l’afflato nostalgico e aurorale è… Continue Reading
Sul saggio di Alberto Folin: “Il celeste confine – Leopardi e il mito moderno dell’infinito”, Marsilio – 2019, di Gabriella Cinti
In questa mirabile opera critica mi ha colpito l’originale approfondimento in relazione al fondamento “mitico” della poesia di Leopardi, come strumento ermeneutico e medium (nell’accezione arcana del termine) filosofico. Infatti, Alberto Folin illumina un nodo esegetico imprescindibile per una comprensione più completa del poeta. Nella tensione verso l’”invisibile”, l’”irrappresentabile”, Leopardi ritiene, come focalizza Folin” che… Continue Reading
Claudio Magris – Il tempo curvo, di Maria Grazia Ferraris
Per i suoi ottant’anni Claudio Magris ( fine saggista, critico letterario, letterato a tutto campo) si concede l’ultima importante fatica letteraria, cinque racconti, uniti dal titolo del racconto eponimo Tempo curvo a Krems, regalandoci le sue affabulazioni su un tema unico, quello della vecchiaia, contemporaneamente ricordandoci che il racconto- genere letterario sempre un po’ trascurato-… Continue Reading
Tre poesie di Cinzia Della Ciana da “Ostinato”, Helicon Edizioni – 2019, nota di lettura di Franco Di Carlo
Il discorso poetico di Cinzia Della Ciana segue un percorso espressivo basato su un progetto che pone la foné al centro della sua partitura compositiva: la sua poesia vuole fare “suonare le parole” ed anche risuonare al livello connotativo e fonosimbolico. Il loro corpo sonoro diviene esemplare significativo. E al critico spetta il compito di… Continue Reading
L’opera poetica di Leopoldo Attolico. Alcune poesie da “SI FA PER DIRE – Tutte le poesie, 1964 – 2016”, Edizioni Marco Saya – 2019, nota di Francesco Muzzioli
Con questo volume complessivo, Si fa per dire. Tutte le poesie, 1964-2016, pubblicato meritoriamente dalle Edizioni Marco Saya nel 2019, siamo in grado ora di prendere in considerazione nella sua interezza e complessità l’opera poetica di Leopoldo Attolico, per così dire alla A alla Z, compresa una sezione di inediti e una significativa rassegna della… Continue Reading
Giancarlo Consonni, “Filovia”, Einaudi – 2016, di Roberto Taioli
In questo agile libretto il poeta lombardo ci offre una nuova prova della sua vena poetica. Scarno nello scrivere e nel pubblicare Giancarlo Consonni, come un altro poeta lombardo, Tiziano Rossi, assume della amata città di Milano, il movimento circolare e reticolare dei mezzi pubblici (tram,, filovie) non come meri utensili, ma luoghi privilegiati dell’incontro… Continue Reading
Ugo Magnanti “Il nome che ti manca”, peQuod, Collana RIVE – 2019, lettura di Annamaria Ferramosca
Luce da segni rinominati È evento raro trovarsi all’improvviso di fronte ad una compatta raccolta poetica “di percorso “, di un autore noto per il suo generoso spendersi per la diffusione di poesia d’altri, in quanto instancabile operatore culturale e organizzatore di eventi. Un poeta che per la sua parte autoriale preferisce invece tenersi appartato,… Continue Reading
Poesie di Letizia Leone da “Viola Norimberga”, Edizioni Progetto Cultura – 2018, nota di Gino Rago
Un cubetto di ghiaccio del 1943. O per meglio dire: un dado di gelo, urla, ciottoli con dentro l’alba che affiora, l’insensata montagna dei delitti. Vai a sbattere sulla barriera glaciale della Storia. Perfino la poesia diventa cera, la poesia vera, che è un tappo per le orecchie. Le Ballate di cera di Schiller furono… Continue Reading
Commenti recenti