RINGRAZIAMENTI

Il blog “ La presenza di Erato”, chiaro riferimento alla musa greca figlia di Zeus e Mnemosine, è nato per essere (come già riportato) la palestra della poesia e della critica della poesia operata sul campo, un libero e democratico agone delle idee, il luogo del confronto dei gusti e delle posizioni senza alcuna preclusione… Continue Reading


Sette poeti da “L’EVOLUZIONE DELLE FORME POETICHE” – La migliore produzione poetica dell’ultimo ventennio (1990 – 2012) a cura di Ninnj Di Stefano Busà e Antonio Spagnuolo, Kairos – 2013

“L’evoluzione delle forme poetiche” vuole essere un consuntivo, un archivio storico realizzato per le scuole. Raccoglie una vasta scelta di autori che operano nel settore “poesia” al fine di poterne studiare le modalità di oggi, attraverso gli stili e l’evoluzione che hanno subito negli anni le forme poetiche, mettere a confronto i poeti stessi e… Continue Reading


Cinque poesie di Rocco Scotellaro

Due libri importanti nel corso di quest’anno sono stati pubblicati sulla figura e l’opera di Rocco Scotellaro: il saggio di Nicola De Blasi, “Infilo le parole come insetti”. Poesia e racconto in Scotellaro (Venosa, Ed. Osanna 2013) e Your call keeps us awake, Selected Poems of Rocco Scotellaro, Translated by Caroline Maldonado and Allen Prowle… Continue Reading


Pierluigi Cappello, “Azzurro elementare”, Rizzoli, letto da Luca Cenisi

Pierluigi Cappello, Azzurro elementare. Poesie 1992-2010, Rizzoli, Milano, 2013   Azzurro elementare non è solo apice lirico, ma narrazione – vivida e appassionata – di un’esperienza aspra ed essenziale. Una cronistoria che oscilla tra l’“autobiografismo” delle origini (“Uno soltanto tu mi sei poeta/marino, che con l’iride d’azzurro/brevi ansietà d’imbarco mi riveli”) ed immedesimazione poetica (“stai… Continue Reading


La poesia di Achille M. Chiappetti letta da Giorgio Linguaglossa

 Achille M. Chiappetti Inafferrabile presente Firenze, Passigli (Anche la poesia di Achille Chiappetti parte dalla presa di coscienza della rottamazione dei grandi racconti. L’inafferrabile presente è il tentativo di ripartire dal significato di una immagine, di un qui come effetto di superficie (ed effetto di lontananza), cioè qualcosa che, proprio perché effetto, non appartiene a… Continue Reading