Assolutamente autentica, onirica negli spazi immobili, fantastica sostanza per noi umani che ci muoviamo nel torrente degli eventi.Così si presenta l’ultima silloge di Pasquale Vitagliano “Come i corpi le cose”,poesie che sembrano giunte nelle camere della certezza, dove gli interrogativi hanno la chiarezza di uno stagno prosciugato, di una vita vissuta, patita, ma sempre respinta.L’uomo-poeta… Continue Reading
Sette prose poetiche di Leonardo Sinisgalli da “L’ETA’ DELLA LUNA”, Mondadori – 1962 –
L’ARTEFICE Ieri sera il ragno ha abbandonato il suo trabocchetto, così poco redditizio. Si sarà accorto di noi ed è scomparso, nottetempo, lasciando armi e bagagli. Ma bastano poche ore per costruire una nuova trappola. L’artefice industrioso si porta il materiale nello stomaco. Fabbrica i suoi tranelli cominciando sempre daccapo e sputando angoli sempre eguali… Continue Reading
Il suicidio della filosofìa, il «new realism» di Sandro Modeo
La Lettura (supplemento Corriere della Sera) 1 aprile 2012 La discussione innescata dal libro di Maurizio Ferraris (Manifesto del nuovo realismo) e la serie di convegni sul «new realism» potrebbero indurre a pensare che la realtà sia finalmente (e ufficialmente) rientrata nel discorso filosofico. La sua eclissi andrebbe ricondotta, per Ferraris, soprattutto al pensiero postmodernista,… Continue Reading
Commenti recenti