I – “Quello che si schiude allora è uno spazio che possiamo chiamare del Sacro”. Queste tue parole nella Nota di poetica in apertura del tuo recentissimo Sciamano. Inediti 2015-2020. Testi 1985-1999 (Delta 3, collana Aeclanum, 2021) lasciano intendere la vocazione “spirituale” della tua poesia, la spinta metafisica che sorregge i versi delle varie raccolte.… Continue Reading
La fisiurgia poetica di Camilla Ziglia. Per una lettura di “Rivelazioni d’acqua”, Puntoacapo – 2021, di Gabriella cinti
Per accostarsi a questo libro con il giusto approccio, occorrerebbe spogliarsi di intenti critico-metodologici precostituiti volti a comprendere i nuclei di forza della poetica di Camilla Ziglia: piuttosto sarebbe opportuno affidarsi ad una recettività ermeneutica in grado di accogliere una complessità simbolica tutta affidata alla presa diretta, una oracolarità poetica affidata al contatto misterico con… Continue Reading
Cinque poesie di Giorgio Papitto da “Una bestia che tace”, Arcipelago Itaca Edizioni – 2020
Le ceneri profumano Le ceneri profumano di nulla e di gloria. CosìIl nostro pensarci, o non pensarci. Inermi, In questi battiti che evacuano il suolo. La pelleDell’alpino e la sua anima, come brucia nei roghi Estivi. Il colore è quello della bocca, quandoSerri i denti, lasciando l’aria passare attraverso. Io sono un animale di notte,… Continue Reading
Commenti recenti