Quando la tempesta smette, lascia la neve accovacciata a chioccia sopra la capanna. La pendola con la voce del cuculo di legno batte i colpi di un pulcino dentro l’uovo. Il cuculo di legno ha la voce di maggio, quella spaesata di un profeta nella città in baldoria. L’uomo d’inverno deve solo resistere nel guscio.… Continue Reading
Giovanni Caserta, a proposito di Natale, Rozzano…
Confronto, tolleranza, rispetto, senso di responsabilità? Un Natale atteso, aperto alle sensibilità e alla diversità di culture diverse, è possibile nel Bel Paese che si ritrova davanti al presepe o sotto l’albero, tra muschio e cammelli, zampognari e jingles, palline multicolori, luci al led o fiammelle di candele, dolci con una passa e sorsi di… Continue Reading
“Luci in galleria – a Milano, per gallerie e passaggi coperti” di Cristina Silvera – Giovanni Silvera, fotografie di Franco Fratini, Casa Editrice ‘Ancora, Milano – 2015, letto da Roberto Taioli
L’elegante volume di Cristina Silvera e Giovanni Silvera è una felice intreccio e connubio di poesia fotografica e commento in prosa, ove l’uno non sovrasta l’altro, grazie anche alle belle fotografie di Franco Fratini che si è alternato con Giovanni Silvera negli scatti. In questo “gioco di sponda” i due registri si integrano, rinviandosi l’uno… Continue Reading
Don Pino e il vangelo discorde: la Verità apocrifa di Brancaccio, di Michele Rossitti
È possibile impugnare di petto la propria vita e farne poesia? Santi non si nasce, semmai si diventa. Il duro percorso vien reso con la spirale elicoidale, scala a chiocciola che serpeggia l’evolversi ciclico e ripetitivo tramite movimento ascendente progressivo. Il risucchio periodico simile all’alternarsi di giorno e notte è scandito dal via vai di stati d’animo… Continue Reading
“Anatomia del vuoto”, poesia inedita di Marco Onofrio
(Ilaria Buselli, Anatomia del vuoto, Tecnica: olio su tavola) ANATOMIA DEL VUOTO [dalla omonima silloge inedita] Eccola, sta, sulla cima del monte: domina la città, presenza oscena cagna tessitrice di canti enigmatica madre spudorata porcheria infernale. «L’abisso dove mi spingi – sibila – è dentro di te». Ma lui vince, diventa re e consorte… Continue Reading
Nel 750° della nascita di Dante: E se licito m’è, o sommo Giove, […] son li giusti occhi tuoi rivolti altrove? (Purgatorio, VI, vv. 118-120), di Giovanni Caserta
Come è noto, ogni canto sesto della Divina Commedia fu da Dante dedicato alla questione politica, e, in particolare, allo status politico del tempo, visto nelle diverse articolazioni territoriali. Il canto VI dell’Inferno fu dedicato alla condizione di Firenze; alla condizione dell’Italia, invece, fu dedicato il canto VI del Purgatorio; alla condizione dell’Impero, e quindi… Continue Reading
Otto voci poetiche fiorite nel teatro italiano d’oggi (M. Gualtieri, C. Lievi, D. Maraini, M. Martinelli, E. Moscato, M. Palladini, F. Randazzo, G. Scabia), di Giorgio Taffon
Il Novecento letterario italiano dal secondo dopoguerra in poi, ha registrato presenze di scrittori e poeti che hanno elaborato scritture da offrire alla scena, spesso con importanti risultati anche spettacolari, da Pier Paolo Pasolini a Mario Luzi, da Giovanni Testori a Edoardo Sanguineti, per restare a nomi esemplari (per approfondimenti rinvio a M. Ariani, Giorgio… Continue Reading
“La giostra del vuoto” di Patrizia Pallotta, letto da Marco Onofrio
Questo secondo libro di racconti di Patrizia Pallotta, “La giostra del vuoto” (Universitalia, 2012, pp. 156, Euro 12), conferma, dopo il “battesimo” di “Racconti senza polvere” (2009), le qualità poetiche e atmosferiche della sua scrittura in prosa. È un’autrice predisposta al chiaroscuro: sfumature soffuse, mezzi toni, “pennellate” tenui, trasparenze velate, aloni smerigliati e malinconici. Come… Continue Reading
Commenti recenti