Un canto dalle sponde. La poesia di Cristina Polli Il mito di Ulisse, che continua a essere fonte pressoché inesauribile di ispirazione e variazioni sul tema, non ci tramanda la figura di una figlia, una sorella di Telemaco che vivesse in modo diverso dal fratello l’assenza del padre; di una donna che opponesse un’alternativa,… Continue Reading
Antonio Devicienti legge “La luce delle crepe” di Luciano Nota
Articolo pubblicato il 20 agosto 2017 qui La luce delle crepe (EdiLet-Edilazio Letteraria, Roma, 2016) di Luciano Nota sembra erompere da un paesaggio interiore e da un pensiero poetante che, congiungendosi, danno vita a un libro coerente, armonioso e convincente; ché, se è vero che la prospettiva di scrittura è quella dell’io, il ductus del discorso e l’enuclearsi… Continue Reading
“Contrappunto” di Mariella Berardi, letto da Marco Onofrio
“Contrappunto” (EdiLet, 2016, pp. 68, Euro 12), di Mariella Berardi, è un esordio poetico che sorprende per intensità lirica e felicità espressiva. Le composizioni, tutte di breve respiro ma ben strutturate e sostenute da forza interna, hanno uno spessore umano che le assimila a “stalattiti di vita” formate per sedimentazione nel corso degli anni, ricche… Continue Reading
Donato Antonio Barbarito e Roberto Taioli leggono “La luce delle crepe” di Luciano Nota, EdiLet – 2016
LE COSE VISTE DALLE CREPE Le cose viste dalle crepe sono enormemente più belle. Le scorgo diverse, libere da impegni. Non hanno peso, ma riposo. Stanno sopra il capomastro. Mai voltarsi, mai centrarle. Sono stive per questo assai più vive. La nuova silloge di Luciano Nota La luce delle crepe segna una netta evoluzione nella… Continue Reading
“La luce delle crepe” di Luciano Nota letto da Paolo Ruffilli
(originally posted by: “Poetarum Silva”, 10/11/2016) Luciano Nota, La luce delle crepe Scrivendo della poesia di Luciano Nota, sottolineavo già in passato il richiamo a una forza primigenia, a una “naturalezza” del profondo, voce archetipica e delle origini, ispirazione autentica, a marcare in modo originale la vocazione dell’autore. Quella notazione critica mi pare confermata con ancor… Continue Reading
La poesia di Valter Casagrande e la ricerca della verità, di Marco Onofrio
La poesia di Valter Casagrande nasce dal problema creativo fondamentale che oppone “vita” e “forma” ma le accosta nella possibilità di una sintesi dinamica, grazie a cui la vita si renda cristallizzabile e la forma fluidificabile; ed è proprio questa sintesi l’ideale traguardato dalla sua scrittura. Il poeta vuole che la vita si possa afferrare… Continue Reading
Cinque poesie di Luciano Nota da “La luce delle crepe”, EdiLet – luglio 2016
LE COSE VISTE DALLE CREPE Le cose viste dalle crepe sono enormemente più belle. Le scorgo diverse, libere da impegni. Non hanno peso, ma riposo. Stanno sopra il capomastro. Mai voltarsi, mai centrarle. Sono stive e per questo assai più vive. IL PIÙ GIUSTO GESTO Fu il più giusto gesto ingrandire il cuore posizionare… Continue Reading
“Miniere cardiache” di Roberto Pallocca, letto da Marco Onofrio
Giunto alla sua quarta prova narrativa, dopo un silenzio “sabbatico” di sette anni, con “Miniere cardiache” (EdiLet, 2015, pp. 128, Euro 12) Roberto Pallocca porta a maturazione il suo talento letterario e perfeziona a livelli di eccellenza il suo strumento espressivo, confermandosi come uno degli scrittori italiani più interessanti e promettenti delle nuove generazioni (è… Continue Reading
Commenti recenti