Henri Rousseau e Franz Kafka alla finale di partita dell’umano nel disumano, di Michele Rossitti

Bartleby, il timido scrivano di Melville, a chi gli ordina o consiglia di far qualcosa, persino indurlo a muoversi dalla sedia risponde stanco ma fermo: “Preferirei di no”. Sarebbe il modesto e supplichevole rifiuto di scostarsi, magari solo di un passo, dalle leggi quotidiane di una vita dove gli imprevisti vanno tolti. In lui però… Continue Reading


Una poesia di Lars Gustafsson , “Ibn Batutta” tradotta da Fulvio Ferrari, commento di Giorgio Linguaglossa

Propongo ai lettori di Erato questa poesia del poeta e scrittore svedese Lars Gustafsson. Si tratta di una potente parabola della vicenda dell’uomo sulla terra, sul suo destino. Ci sono i quattro elementi: acqua, terra, fuoco e aria e c’è il Geviert, la quadratura di tutti gli elementi; in più c’è l’altezza smisurata: il Nord,… Continue Reading


Tre poesie di Lucia Gaddo Zanovello da “Asincrono scacchiere – Poesie scelte (1962-2015)” a cura di Giorgio Linguaglossa, Edizioni Progetto Cultura – 2016

Questa Antologia del percorso poetico quarantennale di Lucia Gaddo Zanovello testimonia il tripudio della gioia e della acedia, dell’ombra, della obscuritas, e della luce dell’alba, della tristitia, della gioiosa jocunditas e della cura. Lo spirito di questa poesia, nei suoi diapason, è colto come da un raptus sibillino e gioioso proprio di certe scritture poetiche… Continue Reading


Cinque poesie di Guglielmo Aprile da “I masticatori di stagnola”, LietoColle – 2018

  Spartiamo con zelo il grano dalla pula, l’ambra autentica dalle patacche, abbiamo un certo occhio per chi millanta un pane ultraterreno, perfino l‟insetto va in cerca della luce, l‟amore è solo questione di manutenzione della rete idrica, puliamo a fine giornata il setaccio dai residui sottili, ci domandiamo cosa protegga le vetrate dai colpi… Continue Reading


L’Egitto poetico di Vittorio Sereni, a cura di Maria Grazia Ferraris

Il viaggio culturale- esplorativo più significativo di Vittorio Sereni in Egitto risale al lontano 1973, dieci anni prima della morte. Ne abbiamo testimonianza in Stella Variabile, l’ultima sua pubblicazione, in cui il poeta raccoglie le poesie legate a quella esperienza straordinaria di viaggio. Le poesie sono: Muezzin, che dalla torre più alta, a Luxor, nella… Continue Reading