“Non del silenzio ho paura/ ho paura del vuoto della caduta…”;”Pensare a chi muore/ equivale a pensare a Dio/ un unico vuoto abissale…”; e ancora: “Io non ho soluzioni da dare/ dovrei dire che quelle rimaste/ siano solo risposte sbagliate…”. La poesia di Daniela Pericone si muove su tematiche essenziali, esistenziali, fatta di discorsi a… Continue Reading
Poesie inedite di Stefano Della Tommasina
(Caffè a Ventimiglia) “The sea, the snotgreen sea, the scrotumtightening sea.” (Joyce, Ulysses) Il mare oggi è un immenso floreale stomaco. Le scaglie d’orizzonte ruminano gambi relegando al gelo la digestione della stiva. Si respira sudore freddo, sale sulle nuche rattrappite, aliti d’argilla. Un sonno rotto dai singulti. Un salmodiare luteo di scirocco. Quante volte… Continue Reading
Raffaella La Crociera: l’anima in disparte, di Michele Rossitti
Esistono ragazzini che conoscono un destino muto sebbene, a tratti, pare che un delitto o onore di cronaca li sottragga ai giochi per un attimo almeno. Il silenzio, in vita e morte, tranne che per brevi istanti, è la sorte di Raffaella La Crociera, poetessa romana spentasi nel ’54, appena quattordicenne. Per alcuni il poeta si… Continue Reading
Nel 750° anniversario della nascita di Dante: Ulisse, il peccatore che non coniugò virtute e conoscenza (Inferno, c. XXVI), di Giovanni Caserta
Di ponte in ponte, eccetto il caso di un ponte crollato, Dante e Virgilio raggiungono la ottava bolgia dell’ottavo cerchio. Hanno, nel loro faticoso e tormentato cammino, incontrato, bolgia dopo bolgia, seduttori, adulatori, simoniaci, indovini, barattieri, ipocriti e ladri. Si son quindi trovati a cavallo del ponte che sovrasta la ottava bolgia, destinata ai consiglieri… Continue Reading
Marco Belocchi, “Esercizi d’immortalità”, Edizioni Progetto Cultura, letto da Dante Maffia
Marco Belocchi è personalità poliedrica con alle spalle varie esperienze. Ha pubblicato libri di narrativa, di teatro, di poesia con uno sguardo attento al mondo antico, cioè alle fonti della poesia, a quando la parola aveva un peso specifico e non si era intorbidita nella falsità dei “giochi consueti degli incontri e degli inviti fino… Continue Reading
“Zingari della galassia” di Luigi Gallo, letto da Marco Onofrio
«Un sorriso delicato con una punta di ambiguità attraversò il volto di Mascara mentre si spogliava. Peter pensò la meraviglia proibita di una casa rustica sul mare, un muro alto, assolato, coperto di rampicanti, le persiane chiuse contro la calura estiva. Immagini prese da dipinti di epoche lontane o forse da storie di Nostalgia gli… Continue Reading
I MAESTRI: Vittorio Gassman legge “Aspettando i barbari” di Costantino Kavafis
ASPETTANDO I BARBARI Che aspettiamo, raccolti nella piazza? Oggi arrivano i barbari. Perché mai tanta inerzia nel Senato? E perché i senatori siedono e non fan leggi? Oggi arrivano i barbari Che leggi devon fare i senatori? Quando verranno le faranno i barbari. Perché l’imperatore s’è levato così per tempo e sta, solenne, in… Continue Reading
Autori lucani: Ascanio Persio, di Giovanni Caserta
La questione della lingua, molto discussa, nel Cinquecento, toccò anche la Lucania-Basilicata, perché il bembismo, grazie alla invenzione della stampa,da Napoli faceva arrivare anche nei paesi più lontani, sia pure solo in poche famiglie e in pochi luoghi, le opere del Boccaccio e, ancor più, del Petrarca. Si petrarcheggiava a Valsinni e a Senise, a… Continue Reading
Commenti recenti