AYAS D’AUTUNNO Ayas d’autunno è vuota nel dominio di montagne prati e boschi discendono nel fiume di pietre e acque che forte erompe tra i silenzi astrali e le stelle di notte fanno luce al borgo sepolto. La stretta mulattiera ristagna d’un sapore di terra vergine più d’una madre antica. Si spezza… Continue Reading
Note sul “DIARIO DI VIAGGIO SULLE ALPI BERNESI” di Friedrich Hegel, a cura di Roberto Taioli
Lo scritto appartiene al periodo giovanile del pensatore e fu composto in itinere tra il 25 e il 31 luglio 1796 in occasione di un breve viaggio sulle Alpi bernesi.. Un diario quindi scandito giorno per giorno, in situazioni peraltro precarie , data la natura dell’ambiente in cui queste note erano scritte. Il testo non… Continue Reading
Jaufre Rudel, una voce della lirica franco-provenzale, di Roberto Taioli
Jaufre Rudel de Blaia, forse la voce più nota della lirica provenzale, fu un uomo nobile, principe di Blaia. Senza nemmeno averla vista si innamorò della contessa di Tripoli, per le grandi cose che aveva sentito dire su di lei dai pellegrini tornati dall’Antiochia. Compose per lei numerose canzoni e semplici parole. Solo per vederla… Continue Reading
Cenni su Henri Bergson, di Roberto Taioli
Appartenente alla corrente filosofica dello spiritualismo francese, durante gli anni dell’insegnamento liceale Henri Bergson pubblica nel 1883 il saggio su Lucrezio che raccoglie le sue lezioni sul poeta latino, nel 1900 scrive Il riso. Saggio sul significato del comico. Alcuni punti essenziali della sua filosofia: La coscienza è un flusso psichico che perdura mutando e… Continue Reading
Giuseppe O. Longo, “Il Mandarino di Dio – Un gesuita nel Celeste Impero. Dramma in tre scene”, Centro Studi Martino Martini, Trento – 2007, a cura di Roberto Taioli
Giuseppe O. Longo, uno dei biografi più accreditati di Martino Martini, in questo volume ha focalizzato nella forma della drammatizzazione, uno dei punti focali della vita del gesuita, che emerge soprattutto nella seconda scena, quando Martini si trova davanti i teologi del Sant’Uffizio per difendere la posizione dei gesuiti missionari in Cina sulla delicatissima questione… Continue Reading
Emil M. Cioran, la scrittura aforismatica, di Roberto Taioli
Emil M. Cioran (Rășinari, 8 aprile 1911 – Parigi, 20 giugno 1995) è una delle figure più rappresentative ed anche più discusse nella vita culturale del Novecento, ove si colloca lottando contro le filosofie sistematiche che in quel secolo si sono affermate. Ma anche prima del Novecento, dato che un suo obiettivo polemico è Hegel. Nato… Continue Reading
Giancarlo Consonni, “Filovia”, Einaudi – 2016, di Roberto Taioli
In questo agile libretto il poeta lombardo ci offre una nuova prova della sua vena poetica. Scarno nello scrivere e nel pubblicare Giancarlo Consonni, come un altro poeta lombardo, Tiziano Rossi, assume della amata città di Milano, il movimento circolare e reticolare dei mezzi pubblici (tram,, filovie) non come meri utensili, ma luoghi privilegiati dell’incontro… Continue Reading
Andrea Camilleri “Conversazione su Tiresia”, Sellerio Editore, Palermo – 2018, di Roberto Taioli
Tiresia è Camilleri e Camilleri è Tiresia. Un’audace identificazione. Come l’autore dice nel breve ma densissimo testo, ”persona e personaggio finalmente ricongiunti”. Una vera lectio tragica è quella che l’autore siciliano ci propone per la prima volta messa in scena l’11 giugno 2018 al Teatro greco di Siracusa e recentemente riproposto in RAI in prima… Continue Reading
Commenti recenti