“Un’altra allodola” di Luigi Pirandello

“Un’altra allodola” fu pubblicata da Pirandello la prima volta nel 1902, poi inclusa nella raccolta La giara (1928) che costituisce l’undicesimo volume delle Novelle per un anno. Il progetto di Pirandello di riunire tutte le novelle in un ciclo temporale (360) non fu portato a termine, riuscì a scriverne 225. In esse sono già presenti… Continue Reading


Il problema del linguaggio in poesia, di Domenico Alvino (seconda parte)

L’oggettività convenzionale delle scienze appena richiamate, così importante che talvolta, qualora manchi, è necessario stabilirla a mezzo di stipule, è dovuta al fatto che le suddette discipline hanno una modalità operativa molto simile a una deissi. C’è il dato e c’è il discorso che lo indica, lo significa (signum facit), pressappoco nella formula: “questo è… Continue Reading


Il problema del linguaggio in poesia, di Domenico Alvino (prima parte)

È necessario preavvertire che il linguaggio qui in discorso non è quello che, in ordine alla mappatura cerebrale, s’intende in espressioni quali “i centri del linguaggio”, vale a dire quella generalissima «capacità peculiare della specie umana di comunicare per mezzo di un sistema di segni vocali»1, ma più semplicemente quello che s’intende quando lo si… Continue Reading


Il Maggio di Accettura: da festa di paese ad evento internazionale, di Maria Cristi Sansone

Cosa hanno in comune uno storico di Accettura (nonché parroco) Don Giuseppe Filardi, un etnomusicologo lucano docente presso la Statale di Milano Nicola Scaldaferri e Steven Feld etnomusicologo dell’Università di Santa Fe, New Mexico? Hanno trasformato il Maggio di Accettura da festa di paese ad evento divulgato e studiato a livello internazionale. Come? Studiando e… Continue Reading


Aligi Sassu e la rivista “Corrente”: gli “Uomini rossi” tra mitologia antifascista e via crucis delle foschie luminose, di Michele Rossitti

L’avvicinamento al secondo futurismo e la precoce ammissione alla Biennale costituiscono per Aligi Sassu, appena sedicenne, lo stimolo a dipingere il ciclo degli “Uomini rossi” agli inizi del Trenta. La novità cromatica decide che al pianeta delle tinte scure tremendamente volumetriche, tipiche del Novecento italiano tanto in voga, si faccia spazio una tecnica dove il riempimento… Continue Reading


Tre poesie di Fabio Lacovara dalla silloge “Nel fascino della penombra” di prossima pubblicazione

    ASIA (UN VOLO BASSO) Il buio è quando le mani tremano Ed i pensieri gocciolano, Gocciolano, cuprei. Si cristallizzano idee, sono azzurre, Vagano lassù nel cielo, gemono. L’uomo venuto da lontano osserva Sente scivolarsi addosso i secondi. Condannato, impotente, alla Rassegnazione. Distrutto dalla Lotta contro il certo. Trovo innanzi a me grandi occhi… Continue Reading


Marco Gal, “Flë (Poésie de plèisi et de deplèisi)”, Edizioni Vida, Gressan (Aosta), 2017 (opera postuma), di Roberto Taioli

“Flë . Il flë è quel miscuglio di fieno che si rinviene nel fienile in primavera quando il mucchio del foraggio è stato mangiato dalle mucche; esso contiene le semenze di tutte le erbe e i fiori del prato e sovente si adopera per seminare con risparmio. E’ la semenza naturale, grezza, non selezionata, che sigilla… Continue Reading


“bastano i sassi“ di Donato Loscalzo (uno scrigno di sentimenti, l’esserci nel nostro tempo), letto da Donato Antonio Barbarito

La nuova silloge di Donato Loscalzo “bastano i sassi” raccoglie poesie che spaziano per luoghi e tempi dell’infanzia, sognati e mai dimenticati, rivisitati dopo un lungo distacco. nell’autunno della sua vita; sostanzialmente il viaggio di un’anima sensibile, ormai “carico di vita” ed esperienze, che ricerca il senso della nostra esistenza. E’ anche il canto del… Continue Reading