Viaggi nell’arte: la recinzione presbiteriale di San Leone a Capena, letta da Maria Alicia Trivigno

Un monumento altomedievale: tra gerarchia e trionfo Chi si avventura nel Medioevo non può fare a meno di imbattersi in quel meraviglioso scenario dominato da due forze strettamente legate tra loro, Cristianesimo e arte, la cui unione diventa sempre più indispensabile ai fini di una reciproca autoaffermazione. L’uno è necessario all’altro. E, soprattutto il primo… Continue Reading


Paul Valéry: «L’arte ha preso posto nell’economia universale. È più ottusa e meno libera»

Continuiamo la riflessione su il “Bello” nella società di massa o di post-massa con questo articolo inedito in italiano. Anticipiamo in questa pagina una prosa inedita, di Paul Valéry (Sète,1871-Parigi,1945) pubblicata sul numero in uscita della rivista del Pen club Italia diretta da Sebastiano Grasso. Si tratta di una lezione tenuta nel corso di Poetica… Continue Reading