Publius Ovidius Naso nacque a Sulmona nel 43 a.C. da una famiglia ricca, appartenente al ceto equestre. Ebbe un’educazione degna del suo rango: frequentò a Roma i più celebri maestri di retorica, si perfezionò ad Atene ed entrò giovanissimo nel circolo di Messalla Corvino; ciò gli consentì di stringere rapporti d’amicizia con i più noti poeti… Continue Reading
Rispolverare i classici: tre epigrammi di Callimaco di Cirene
Callimaco di Cirene (III sec. a.C.) fu il maggior rappresentante della poesia alessandrina. Lavorò alla Biblioteca e al Museo di Alessandria e fu poeta alla corte di Tolomeo II. Propugnò, contro l’epica omerica, l’epillio, piccolo poema epico a carattere erudito. Della sua opera poetica, tranne gli Epigrammi e gli Inni, ci avanzano scarsi frammenti. Tra… Continue Reading
Rispolverare i classici: Marco Tullio Cicerone (Laelius de amicitia, paragrafi 65-66)
Il periodo che segna la fine del regime sillano e l’inizio delle lotte fra le fazioni vide gli esordi politici ed oratori di Marco Tullio Cicerone. La sua carriera ebbe inizio quando il dittatore era ancora vivo. Cicerone non apparteneva per nascita all’aristocrazia romana: era un provinciale di Arpino, dove era nato il 106 a.C. da… Continue Reading
Rispolverare i classici: Giovanni Boccaccio, il Ninfale fiesolano
Giovanni Boccaccio nacque a Firenze o a Certaldo nell’estate del 1313. Avviato dal padre alla mercatura in Napoli, si diede alle lettere e frequentò la corte di Roberto d’Angiò, la cui figlia naturale, Maria d’Acquino, fu da lui amata e poeticamente ricordata con il nome di Fiammetta. Richiamato a Firenze per il dissesto economico del… Continue Reading
Rispolverare i classici: le satire di Gaio Lucilio
Con Gaio Lucilio l’aristocrazia romana entra nel campo della poesia: egli, infatti, è il primo rappresentante della nobilitas che scriva versi. Nacque a Sessa Aurunca intorno al 148 a.C. e morì a Napoli nel 102 a.C. a 46 anni. Proveniva da una famiglia molto ricca di rango equestre che possedeva terreni nel Lazio, in Sicilia, in… Continue Reading
Rispolverare i classici: due poesie di Paul Verlaine
Paul Verlaine nacque nel 1844 a Metz. Compì regolarmente gli studi classici, a 18 anni conseguì il baccellierato e assunse l’impiego di expéditionnaire nell’amministrazione municipale di Parigi. In questo periodo venne in contatto con il mondo letterario dei parnassiani che vantava tra i suoi maestri Gautier, Thèodore de Banville, Leconte de Lisle. Nel 1866 pubblicò… Continue Reading
Rispolverare i classici: due poesie di David Herbert Lawrence
David Herbert Lawrence nacque a Eastwood nel Nottinghamshire nel 1885. Pubblicò i suoi primi versi nel 1909 sotto il titolo di A Still Afternoon. Nel 1912 incontrò Frieda von Richthofen, che sposò nel 1914. La moglie contribuì non poco alla maturazione della sua personalità e della sua arte. Più volte insieme tornarono in Italia, ed… Continue Reading
Rispolverare i classici: tre sonetti di Rainer Maria Rilke
Rainer Maria Rilke nacque a Praga nel 1875, figlio di Josef Rilke, piccolo funzionario boemo, e di Sophia Entz, donna dal forte temperamento artistico. Cadetto alla scuola militare di Sankt Polten, studiò in seguito a Praga, poi a Monaco e a Berlino. Importante fu l’incontro, nel 1899, con la scrittrice e psicoanalista Lou Andreas-Salomé, che… Continue Reading
Commenti recenti