UNA LAMA NEL MIELE Una scaglia dorata ricopre il grembo senza sale del mare di gennaio. S’allunga il fiume nel golfo invetriato come una lingua nel miele. Pugnala a freddo l’azzurro la scia di ghiaccio di un Phantom. Come una lama nel miele affondi nel cuore il tuo sguardo. Corrado Calabrò LA CADUTA… Continue Reading
Cinque poesie di Roberto Roversi, nota di Gilberto Finzi
La formazione ideologica e poetica di Roberto Roversi avviene nel dopoguerra, influenzata quindi dalle grandi aspettative resistenziali e democratiche presto deluse. All’interno di una realtà in evoluzione, dove però il rimpianto prevale sulla speranza, alle ricerche di linguaggio dell’ermetismo si sostituisce una nuova volontà di dialogo e la programmatica prosasticità del “realismo”. Ma il discorso,… Continue Reading
Pablo Neruda e l’oscura fosforescenza di una primizia, di Michele Rossitti
Il quindici maggio, cessata la grandine, durante la conta dei danni alle serre, nella chiusa a margine degli impianti irrigui trovo due pulli di gazza che il tornado ha scaraventato col nido, dopo aver divelto i rami di un’acacia. Sistemo la prole in un cartone, al tiepido, dopo aver disposto una lettiera di segatura. Vinto… Continue Reading
Cinque poesie di Ronald David Laing da “NODI”, Einaudi, 1970
Ronald David Laing, psichiatra scozzese, nasce a Glasgow nel 1927. All’età di 38 anni fonda la comunità terapeutica di Kingsley Hall che accoglie medici e pazienti in una convivenza priva di qualunque schema gerarchico. Laing ha teorizzato che la follia potrebbe essere intesa come una reazione al sé diviso. Invece di nascere come malattia puramente medica, la… Continue Reading
Dal Postmoderno decadentistico al postmoderno forte. “Il Vuoto non è il Nulla” poesia di Gino Rago con una nota di Giorgio Linguaglossa
Il Vuoto non è il Nulla Preferiva parlare a se stesso. Temeva l’altrui sordità. “L’intenzione dello Spirito Santo è come al cielo si vada. Non come vada il cielo”. (…) A Pisa tutti tremarono. Il poeta vero ama la nascita imperfetta delle cose. Come fu. In principio… Il vero poeta lo sa. E’ nei primissimi… Continue Reading
Tre poesie di Rudyard Kipling
Rudyard kipling nasce a Bombay nel 1865. La sua vita si svolge tra l’India, l’America e l’Inghilterra. E’ il poeta dell’imperialismo britannico dell’età vittoriana. Nei suoi versi di sapore whitmaniano emerge la sua azione politica e sociale ma anche l’immaginario della mitologia e del folklore inglese. La morte del figlio e lo scoppio della prima… Continue Reading
Quattro poesie di Bartolo Cattafi, nota di Paolo Ruffilli
Pur con vaghe ascendenze ermetiche, di modi e di toni, Bartolo Cattafi è, nel panorama della poesia italiana del Novecento, un isolato e un eccentrico. L’unico suo vero antecedente, per consonanza di sentire del resto, è Montale; il Montale della negatività di matrice leopardiana, ancorata ad una polpa di natura esistenziale. Esistono almeno due situazioni… Continue Reading
“Un tempo, se ben ricordo” e “Mattino” da UNA STAGIONE ALL’INFERNO di Arthur Rimbaud
Un tempo, se ben ricordo, la mia vita era un festino: vi scorrevano tutti i vini, vi si apriva ogni cuore. Una sera, mi son presa sulle ginocchia la Bellezza. – E l’ho trovata amara. – E l’ho insultata. Mi sono armato contro la Giustizia. Volli scomparire. Streghe, miseria, odio, proprio a voi è… Continue Reading
Commenti recenti