Farfalla di sera Crolla l’alfabeto ansantedei vertici e degli spassi.Terra rimane quel cespugliosospeso a distanzatra tufi e nubi.La clava si è spezzata,stende le braccia sopra l’argilla.Qualcuno addita. Si entra accortinella stanza del brucoche lento cammina e torce la schiena.Farfalla di seratroppo lussuosa per farne rosario. Il pioppo (Mia madre) Su e giù per certe… Continue Reading
Quattro poesie di Nicola Romano da “Tra un niente e una menzogna”, Passigli – 2020
La poesia, a chi la cerca e la insegue e la trattiene, si mostra spoglia, in attesa di quel che le verrà affidato. E accoglie e prende quel che la persona, e la mente e il cuore, di chi le si accosta riesce a darle di emozioni e di umori, tutti composti in parole necessarie… Continue Reading
Cinque poesie di Gianni D’Elia da “Segreta”, Einaudi
“Il titolo stesso di questa pubblicazione dice che il tema primario di studio e di comunione è il linguaggio: tema che mi pare venga trattato con bella apertura dottrinale e vivo sottinteso civile. Il lettore di queste liriche non se ne meraviglierà. Il concetto, tutt’altro che tautologico, di poesia come realtà essenzialmente linguistica vi è… Continue Reading
Otto poesie di Cesare Viviani da “Ora tocca all’imperfetto”, Einaudi – 2020
L’imperfezione di cui si parla nel nuovo libro è una condizione “tra”, sempre in bilico tra due opposti. Tra la giovinezza e il tempo della fine, tra l’amore e la rinuncia, tra il ruggito dell’animale feroce e il trofeo appeso sopra il camino, tra la luce e il buio, tra il noto e l’ignoto, tra… Continue Reading
Cinque poesie di Sergio Bertolino da “Chiave di volta”, Nulla Die – 2018, nota di Leonardo Guzzo
Personale e bruciante. La poesia di Sergio Bertolino segue la via dell’introspezione e agita passioni, spettri, tensioni intime ed essenziali. È poesia dialettica: nasce da una ferita, da una disillusione ed esprime un voto coriaceo di incanto: […] Alla notte oscura è sopravvissuta la grazia di un infante… È questo infante, questa fiera disperata purezza… Continue Reading
Cinque poesie di Guglielmo Aprile da “Farsi amica la notte”, Giuliano Ladolfi Editore – 2020
La silloge di Guglielmo Aprile ripercorre i toni del coro della tragedia greca per alcuni versi e per altri le Lamentazioni di Geremia: lo stile espressionistico si accorda con il dramma che sta vivendo l’umanità. Non esiste un’apertura di speranza. Il pessimismo non ammette deroghe. Se la realtà stessa perde di consistenza, non esiste possibilità… Continue Reading
Cinque poesie di Riccardo Socci da “Lo stato della materia”, ArcipelagoItaca – 2020
La raccolta di Riccardo Socci si apre con due citazioni che evocano una discesa in profondità, in un abisso al tempo stesso fisico, spaziale, esistenziale e filosofico. La raccolta Lo stato della materia che le segue, rispetta fedelmente questa premessa: è un attraversamento del quotidiano che approfondisce, interroga, ricerca significati, passando dall’infinitamente piccolo all’immenso, dalla… Continue Reading
Sei poesie di Giancarlo Baroni da “I nomi delle cose”, puntoacapo – 2020, nota di Ivan Fedeli
In bilico tra Valerio Magrelli e Luciano Erba, Giancarlo Baroni osserva la realtà con occhio da vedetta e il suo sguardo restituisce quadri di vita mai scontati o dati per certi. C’è una sorta di ironia di fondo che, talvolta, agisce in profondità e, senza corrodere, opacizza il fare umano e cerca una parola definitiva,… Continue Reading
Commenti recenti