La via del ritorno è sempre chiusa o si distrae per un qualsiasi motivo. Così devo ogni volta tornare indietro e rifare la stessa strada con gli stessi occhi aridi del salumiere e del barbiere. Tranquillamente respiro l’odore di bicarbonato che arriva dal vicolo stretto dove ha appena spalancata la porta la trattoria dei… Continue Reading
Andrea Zanzotto su Franco Fortini
Ho avuto gia’ occasione in passato di scrivere qualcosa su Franco Fortini, e ben di piu’ avrei fatto, se mi fosse stato possibile, sul Fortini poeta, e in particolare al riguardo delle sue ultime creazioni in versi. Metto percio’ tra parentesi il grande teorico di una prassi politica, e do per scontato che il suo… Continue Reading
Rispolverare i classici: tre sonetti di William Shakespeare , a cura di Maria Grazia Di Biagio
William Shakespeare nacque a Stratford -upon -Avon nell’ aprile del 1564, da Mary Arden, discendente da un’antica famiglia di possidenti, e John Shakespeare, appartenente alla corporazione dei pellai e guantai di Stratford. Dei primi anni della vita di William, terzogenito di otto figli, si sa molto poco. Appena diciottenne sposò Anne Hathaway, figlia di coltivatori,… Continue Reading
Tre poesie di Federico Garcìa Lorca più una poesia di Raffaele Carrieri a lui dedicata
EL REGRESO Yo vuelvo por mis alas. Dejadme volver! Quiero morirme siendo amanecer! Quiero morirme siendo ayer! Yo vuelvo por mis alas. Dejadme retornar! quiero morirme siendo manantial. Quiero morirme fuera de la mar. IL RITORNO Io torno con le mie ali. Lasciatemi tornare indietro! voglio morire essendo alba. Voglio morire essendo ieri!… Continue Reading
Domenico Dara, Breve trattato sulle coincidenze, Roma, Nutrimenti ,2014, letto da Dante Maffia
Bello il titolo, bella l’ambientazione, bella la trama. Suggestioni a non finire, per prima cosa, e poi il calore umano del paese, Girifalco, colto in una dimensione direi surreale, fantastica, raccontata dal postino che diventa il notaio di un mondo segreto fatto di minimi eventi, di accadimenti quasi irrilevanti, quotidiani, ma così nuovi nella dimensione… Continue Reading
I MAESTRI: Georg Trakl, scelto da Anna Maria Curci
Verklärter Herbst Gewaltig endet so das Jahr Mit goldnem Wein und Frucht der Gärten. Rund schweigen Wälder wunderbar Und sind des Einsamen Gefährten. Da sagt der Landmann: Es ist gut. Ihr Abendglocken lang und leise Gebt noch zum Ende frohen Mut. Ein Vogelzug grüßt auf der Reise. Es ist der Liebe milde Zeit. Im… Continue Reading
Intervista a Eugenio Montale, Mondadori – 1976, pp 569-572
Mi duole di non saper scrivere qualche pagina sulla mia poesia. Altra volta mi ci son provato, ma con risultati molto dubbi. Un mio vecchio scritto, uscito sul primo numero della “Rassegna d’Italia” del Flora, portava questo titolo: Intenzioni; ma ho dovuto poi convincermi di non essere affatto un poeta intenzionale, un poeta che parte… Continue Reading
La Grande Guerra attraverso i versi di Giuseppe Ungaretti
“ Era ritorno a un senso acuto della natura, ed era, simultaneamente, l’inderogabile ammissione, quale fattore necessario di poesia, della genesi della memoria da rintracciare e ricostituire in noi, era lo stato acuto di coscienza che s’incontra in tutta la poesia d’oggi. Il poeta d’oggi ha il senso acuto della natura, è poeta che ha… Continue Reading
Commenti recenti