Nove racconti, molto densi, accesi da una scrittura poetica molto efficace e accattivante, da una meticolosa scelta lessicale che bada a rendere ogni scena, ogni dialogo, ogni descrizione momento solenne e sublime, direi pausa di riflessione per intendere ciò che nella realtà quotidiana fugge verso l’irrazionale e il metafisico. Ogni protagonista dei vari racconti ha qualcosa… Continue Reading
Salvatore Quasimodo e Maria Teresa Sordi Grimaldi: la morte non fermi le sue lancette, di Michele Rossitti
Una lontananza non smarrisce il ricordo di un’isola, la Sicilia, specie se abbinata alla figura materna che continua ad abitare luoghi, toccare utensili quotidiani e cari a un figlio. Soltanto così la confessione epistolare scandita in versi diviene premio struggente, apprezzamento dei valori che la mamma trasmette, forza del sorriso che redime da lacrime e… Continue Reading
Nino Iacovella, “Latitudini delle braccia”, deComporre Edizioni – 2013, letto da Maria Grazia Di Biagio
Prendere coscienza del dramma della guerra, entrare nella Storia che non si è vissuta ma che è parte integrante della nostra identità vuol dire fare memoria, tenerne il filo perché non accada ancora ed è, anche, conoscere se stessi. “Latitudini delle braccia” è tutto questo: un documento storico redatto in forma poetica di una bellezza disarmante… Continue Reading
Ciaikovskij e la baronessa von Meck, di Augusto Benemeglio
Il lago dei cigni – Valzer https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=k7OHr-cKtjA 1. Sono russo fin nel midollo delle ossa A chi gli diceva che era il più occidentale dei compositori russi , che i suoi modelli erano più italiani e francesi , e che nella sua musica non si avverte quella ricerca dell’anima… Continue Reading
Rispolverare i classici: due poesie di David Herbert Lawrence
David Herbert Lawrence nacque a Eastwood nel Nottinghamshire nel 1885. Pubblicò i suoi primi versi nel 1909 sotto il titolo di A Still Afternoon. Nel 1912 incontrò Frieda von Richthofen, che sposò nel 1914. La moglie contribuì non poco alla maturazione della sua personalità e della sua arte. Più volte insieme tornarono in Italia, ed… Continue Reading
I MAESTRI: Carmelo Bene legge “Le onde” di Boris Pasternak
LE ONDE Tu mi stai accanto, lontananza del socialismo. Dici d’esser vicina? Frammezzo alle angustie, in nome della vita, in cui ci siamo legati, trasportaci, ma solo tu. Tu mandi fumo tra una nebbia di teorie, terra fuori di ciarle e di calunnie, come una porta sul mondo e una porta sul mare, e una… Continue Reading
Luigi Materi, di Giovanni Caserta
Dall’onorevole Francesco Paolo e da Teresa Giliberti nacque a Napoli, il 19 aprile 1877, lo scrittore Luigi Materi, morto nella stessa città, a quarantaquattro anni, il 19 gennaio 1922. Studiò e si laureò in giurisprudenza, ma non esercitò mai alcuna attività lavorativa, preferendo vivere di rendita. Il suo modo d ‘essere e di sentire la… Continue Reading
Marco Onofrio, “Dentro del cielo stellare… La poesia orfica di Dino Campana”, Edilet -2010, letto da Dante Maffia
La sera di fiera Il cuore stasera mi disse: non sai? La rosabruna incantevole Dorata da una chioma bionda: E dagli occhi lucenti e bruni colei che di grazia imperiale Incantava la rosea Freschezza dei mattini: E tu seguivi nell’aria La fresca incarnazione di un mattutino sogno: E soleva vagare quando il sogno E il… Continue Reading
Commenti recenti