Premio letterario “L’albero di rose” prima edizione: vincitori e segnalati. Sezione poesia edita, terzo classificato: Francesco M. T. Tarantino, “GETSEMANI o dell’inquietudine”, Marco Saya Edizioni

I No, non andare! Spegnimi la sete e decolora i prati, restringimi l’anima e soffiaci sopra finché ogni cosa si dissolva in mille rivoli e in ogni direzione. Dove sarà il tuo volto quello che ho amato e generato e accompagnato al tempo? Non potrò più rincorrere le tue ali al risveglio di un gemito… Continue Reading


Marco Gatto, “L’impero in periferia”, Galaad Edizioni – 2015 letto da Francesco M. T. Tarantino

Pur essendo docente, Marco Gatto non ha mai l’aura del ruolo e i suoi scritti sono ben lungi dalla saccenteria professorale, più che da lezione sembrano avere un carattere confidenziale che spiega i meccanismi del potere e della critica filosofico-letteraria con la preoccupazione che il lettore li comprenda e ne faccia tesoro quasi invitandolo ad… Continue Reading


“Abele” di Lucianna Argentino, Edizioni del Progetto Cultura – 2015, letto da Francesco M. T. Tarantino

Un poema sul silenzio di Abele che Lucianna Argentino indaga affrontando problematiche teologiche antiche e attuali. Nella Bibbia Abele compare muto ed è nominato poche volte, a differenza di Caino e la poetessa incentra il suo interesse su questo aspetto inventando un dialogo di Abele con la madre, in modo da restituire al personaggio la… Continue Reading


“Altro fiume, altre sponde” di Luciano Luisi, Aragno – 2014, letto da Francesco M. T. Tarantino

“che porto in me come il mare un tesoro affondato.” Sono i versi che chiudono la raccolta Altro fiume, altre sponde di Luciano Luisi strutturata in diverse sezioni tutte cariche di tensioni fulminanti, intense, palpitanti: “ Ed io nel vento sento le voci, i suoni, il chiasso: è il giorno fervente che si desta, e… Continue Reading


“Scritto nell’acqua” di Nuccia Benvenuto, Falco Editore, letto da Francesco M. T. Tarantino

Scritto nell’acqua è un romanzo ben costruito che si snoda in un intreccio di storie parallele con  personaggi che girano intorno all’affascinante figura del poeta inglese John Keats, autore di versi memorabili tra cui quello che dà il titolo al libro. Il poeta è sepolto nel cimitero acattolico di Roma, che fa da scenario agli… Continue Reading