Iacopo Sequi, “Piazza Libertà”, Fermento Edizioni, 2014, letto da Dante Maffia

Un romanzo avvincente, che sembra volerci riportare ai tempi del neorealismo, a quando le vicende della Resistenza ebbero il sopravvento su tutto e fecero fiorire narrazioni interessanti e a volte di rara bellezza. Penso soprattutto a Beppe Fenoglio. Ma Piazza Libertà non ha nessuna delle caratteristiche legate agli anni successivi al dopoguerra, vive dentro un’atmosfera che… Continue Reading


Giuseppe Manfridi, “La cuspide di ghiaccio”, Gremese, letto da Dante Maffia

Sono sempre stato convinto che i romanzi degli scrittori di teatro pullulano di vita vera e spesso sono più palpitanti di tanti altri libri di scrittori dediti interamente alla narrazione. E c’è una ragione obiettiva in questo, essi sono abituati al dialogo, sono duttili ed essenziali e non fanno mai aggiunte esornative che non servano alla… Continue Reading


Le ragioni dell’amore nei primi quattro romanzi (Le due folle, L’inquisito, Il papa, Il passo lungo) di Giorgio Saviane, a cura di Dante Maffia

Parecchi anni fa, esattamente nel 1985,  scrissi un libro su Giorgio Saviane edito da “Lunarionuovo” di Catania con una lunga e dettagliata Presentazione di Dario Bellezza. Non sono stato mai soddisfatto del lavoro e ne do le motivazioni. Era l’epoca in cui, dopo avere letto le opere di alcuni autori italiani, mi piaceva tracciarne un… Continue Reading


Eugenio Scalfari, “L’allegria, il pianto, la vita”, Einaudi – 2015, letto da Dante Maffia

Chissà perché, leggendo questo libro, vedevo un Eugenio Scalfari simile al mister Kien dell’Auto da fe’ di Elias Canetti. Probabilmente nessuna attinenza reale, ma sono convinto che le percezioni del lettore c’entrino in qualche maniera con le opere. Non è casuale a questo proposito che Scalfari scriva a pagina 75: “…la vita altro non è… Continue Reading


Tullio Masneri, ‘A chiana ‘e ru trisoru – Novella rossanese, Grafosud – 2016, letto da Dante Maffia

C’è una Calabria culturale sotterranea o, se volete, periferica, che ogni tanto affiora con delle sorprese significative grazie ai cultori che non demordono: sanno che nei luoghi più disparati si sono verificati eventi rimasti nell’oscurità o hanno operato personaggi di rilievo, in vari campi, che non hanno cercato né la gloria né la notorietà comunque contribuendo… Continue Reading


Riccardo Nencini, “La battaglia – Guelfi e Ghibellini a Campaldino nel sabato di San Barnaba”, Edizioni Polistampa, letto da Dante Maffia

Riccardo Nencini si muove, ormai, nel mondo medioevale, in particolare fiorentino e toscano, come se fosse a casa sua: deciso, preciso, con riferimenti sbalorditivi sia per l’attinenza e sia per la dovizia. Un mare immenso di nomi, di eventi, di posizioni politiche, scontri, incontri, raggiri e progetti da dare il capogiro anche a chi è… Continue Reading


Anna Maria Vanalesti, “Lo specchio – Storia letteraria del ‘900 e del 2000”, Società Editrice Dante Alighieri – 2015, letto da Dante Maffia

Sul mercato non ci sono testi così aggiornati, così, mi verrebbe da dire, completi, che diano una visione di ciò che è avvenuto in letteratura, in Italia, dagli inizi del Novecento. E la ragione è semplice: Anna Maria Vanalesti è entrata nei testi senza pregiudizi, senza il peso dei maestri della critica che l’hanno preceduta… Continue Reading


“Il conte di Saracino”di Gianni Marilotti, Arkadia Editore, letto da Dante Maffia

Ho sempre sostenuto, e questo libro me ne dà la conferma, che le denunce vere, quelle che possono avere una possibilità di smuovere le acque e di rinsavire le coscienze, non sono le battaglie politiche, comunque necessarie, ma la letteratura quando sa entrare nelle pieghe autentiche delle problematiche portandole a una dimensione universale. Il Conte di… Continue Reading