Sfuggito alla reazione borbonica, successiva al fallimento della rivoluzione napoletana del 1799, Francesco Lomonaco sarebbe entrato in dialettico confronto con i grandi della cultura nazionale, assolvendo al notevole compito di portare a conoscenza degli intellettuali del Nord lo storicismo di Giambattista Vico e tutti i fertili stimoli della cultura napoletana. Sarebbe perciò diventato importante nella… Continue Reading
Autori lucani: Luigi La Vista, di Giovanni Caserta
Figura nobile di giovane innamorato della cultura, della filosofia e dell’arte, fu allievo di Francesco De Sanctis, che lo ebbe fra gli alunni più cari, vedendo in lui splendere la luce del genio e intravedendo il rinnovatore della cultura meridionale e forse anche italiana. Era nato a Venosa il 31 gennaio 1826. Come tutti i… Continue Reading
Il tramonto della masseria, alba della riforma agraria, di Giovanni Caserta
C’è stata, in questi giorni, per i tipi di Hacca, Matelica (MC), la ristampa del romanzo-inchiesta La masseria di Giuseppe Bufalari, fiorentino, dall’Ente Riforma inviato a Calvello, negli anni 1953-54, quale assistente sociale con funzione, anche, di maestro elementare. Suo compito era quello di preparare l’ambiente alla accettazione della riforma agraria. Il romanzo registra, di… Continue Reading
Giustino Fortunato, a cura di Giovanni Caserta
L’unità d’Italia, mettendo a diretto confronto l’Italia centro-settentrionale con quella meridionale, rivelò in modo drammatico lo stato di inferiorità in cui questa si trovava. Il Brigantaggio fu la prima prova di un gran disagio e di una sorta di incompatibilità fra due Italie, cui bisognava porre rimedio. Per meglio conoscere la realtà del Sud, e… Continue Reading
Autori lucani: Giovan Battista De Luca, a cura di Giovanni Caserta
Personalità di grande rilievo all’interno della Controriforma napoletana e romana fu Giovan Battista De Luca, che la Controriforma interpretò in tutte le sue varie istanze. Fu difensore della Chiesa; contemporaneamente, però, si batté per il rinnovamento morale di essa e per l’attuazione del messaggio evangelico. Probabilmente ciò è dovuto al fatto che la vita ecclesiastica… Continue Reading
I “detti” di Pasquale. Nota di Giovanni Caserta su Davide Giampietro, Il Madonnaro –Vita e miracoli di Pasquale Precario –Kimerik, Patti, 2016
Scrivere per ragazzi, oggi, è molto difficile. Lo è sempre stato, a dir la verità, essendo, quello dei ragazzi, un pubblico particolare, che impone, insieme con l’impegno letterario e creativo, anche un impegno educativo. E non sempre le due cose si possono conciliare. Anzi… Si può fare un romanzo bello letterariamente, ma povero pedagogicamente, se… Continue Reading
Due poesie di Giovanni Pascoli; Lettera aperta al Comune di Matera: perchè “nascondere” il busto di Pascoli? di Giovanni Caserta
La domenica dell’ulivo Hanno compiuto in questo dì gli uccelli il nido (oggi è la festa dell’ulivo) di foglie secche, radiche, fuscelli; quel sul cipresso, questo su l’alloro, al bosco, lungo il chioccolo d’un rivo, nell’ombra mossa d’un tremolìo d’oro. E covano sul musco e sul lichene fissando muti il cielo cristallino, con improvvisi palpiti,… Continue Reading
“Lettere provinciali” di Giovanni Caserta, Osanna Edizioni, lette da Dante Maffia
Conoscevo Giovanni Caserta come storico e critico letterario di grande valore. Il primo libro avuto tra le mani è La triste storia di Isabella Morra (su cui stavo scrivendo un’opera di teatro), poi la Storia della letteratura lucana e via via le altre opere, che ho letto sempre più convincendomi che si tratta di lavori… Continue Reading
Commenti recenti