“Fiumi di colore”, poesie di Pinella Gambino e pitture di Stefano Donati, collana Parallelismo delle Arti, Guido Miano Editore – 2019

La monografia “Fiumi di colore” è un felice connubio tra i testi poetici di Pinella Gambino con i dipinti più significativi dell’artista Stefano Donati. L’obiettivo è quello di rafforzare la tensione a comuni intenti tra autore e pittore, dove le tematiche della poetessa sono messe in parallelo alla fonte di ispirazione dell’artista: il tema dell’amore,… Continue Reading


Cinque poesie di Michele Nigro da “Pomeriggi perduti”, Edizioni Kolibris – 2019, nota di Stefano Serri

Pomeriggi perduti di Michele Nigro dichiara con franchezza e più volte la necessità di un combattimento tra spazio e tempo, senza lasciar spadroneggiare troppo uno di questi due campioni del senso e dei sensi, sempre in fuga nella vaga signoria della nostra esistenza rizomatica e frattale. come un ladro non inseguito se non da se… Continue Reading


Otto poesie di Margaret O’ Driscoll

  Friendship Friendship is someone to rely on to help share a heavy load Friendship is showing empathy when you tread a rocky road Friendship is feeling at ease having someone to laugh with, or cry Friendship is sharing funny stories someone wiping a tear from your eye Friendship is being trustworthy listening, paying attention… Continue Reading


Pittura dell’Ottocento italiano a Forlì, di Maria Grazia Ferraris

Una importante mostra ai Musei San Domenico di Forlì, in questo primaverile 2019, dal titolo- OTTOCENTO L’arte dell’Italia tra Francesco Hayez e Giovanni Segantini (a cura di G. Brunelli, F. Mazzocca, F. Leone) spazia sull’arte italiana dell’Ottocento nel periodo storico che va dalla fine del Romanticismo al Realismo, fino al Simbolismo, e alle prime sperimentazioni del… Continue Reading


Giancarlo Consonni, “Filovia”, Einaudi – 2016, di Roberto Taioli

In questo agile libretto il poeta lombardo ci offre una nuova prova della sua vena poetica. Scarno nello scrivere e nel pubblicare Giancarlo Consonni, come un altro poeta lombardo, Tiziano Rossi, assume della amata città di Milano, il movimento circolare e reticolare dei mezzi pubblici (tram,, filovie) non come meri utensili, ma luoghi privilegiati dell’incontro… Continue Reading