Cinque poesie inedite di Anna Bertini

Nebbie rivelatrici Non velare ma rivelare è il mio mestiere: nell’abbraccio umido di nebbie si raccontano rami chiome scorze licheni ecosistemi. Fin dove vedi tutto è mutabile, dietro le mie corti si placa la differenza, resta la sembianza pura e dura, quella capace di trasmettere tensione, quella che non ha ragione ma dovere, l’essere senza volere.   Campane a… Continue Reading


I poeti elegiaci greci: Callino

Callino, poeta elegiaco greco, era originario di Efeso. Contemporaneo di Archiloco, visse nel periodo in cui la sua città nativa e le altre colonie ioniche dell’Asia Minore erano minacciate dalle incursioni dei Cimmeri e dei Treri ( VII sec a.C.). Assistette alla caduta del regno frigio e all’incendio nella sua patria dell’Artemisio. Di lui restano… Continue Reading


Luigi Tenco, il cantautore melanconico

Cinquant’anni fa, nella notte tra il 26 e il 27 gennaio 1967, nella stanza 219 dell’hotel Savoy, Luigi Tenco muore suicida dopo essersi esibito nella seconda serata del Festival di Sanremo con la canzone Ciao amore,  ciao. Lascia un un biglietto con su scritto:  “Ho voluto bene al pubblico italiano e gli ho dedicato cinque… Continue Reading


Dieci poesie di Stefano Colli

In fondo alla notte (a Sebastiano Vassalli) Forse assomiglia al nulla la solitudine il ritrarsi dell’animo in disparte alla ricerca del silenzio e di immensi spazi in cui potersi sprofondare obliando il tarlo del tempo al cospetto di ciò che sfugge alle parole. Se sia mare o montagna non importa il paesaggio è soltanto ciò… Continue Reading


“Il peso della neve” di Rosa Riggio, letto da Marco Onofrio

Ne Il peso della neve (Milano, La Vita Felice, 2016, pp. 80, Euro 10) Rosa Riggio affronta il tema universale della perdita, irradiandone le potenzialità di sviluppo e scavo a partire dall’evento personale della morte del padre. La tragedia umana di questa morte viene sublimata in forma di elaborazione poetica del lutto, attraverso l’itinerario ondivago di… Continue Reading


Tre poesie inedite di Giorgina Busca Gernetti

EVENTO ONIRICO Dalla squallida vita ormai delusa, lentamente si spoglia del suo corpo lasciato immobile come una veste vuota, afflosciata, senza più colore nel canneto del lago dall’acqua tenebrosa, grigia, livida. Vaga lo spirito libero e lieve nel bruno del crepuscolo, nell’acqua del lago, sulle pietre della riva, pietre-macigni ancora tormentosi per l’anima trafitta dal… Continue Reading


“Autoritratto in uno specchio convesso” e “Madonna dal collo lungo” di Francesco Mazzola detto il Parmigianino

Francesco Mazzola detto il Parmigianino nasce a Parma nel 1503. Con il Pontorno e il Rosso Fiorentino è considerato uno dei massimi esponenti del primo manierismo. Educato a Parma dagli zii Pier Ilario e Michele Mazzola, nel 1524 si trasferisce a Roma dove incontra il Rosso Fiorentino che ebbe su di lui notevole peso. Tra… Continue Reading