Il viaggio culturale- esplorativo più significativo di Vittorio Sereni in Egitto risale al lontano 1973, dieci anni prima della morte. Ne abbiamo testimonianza in Stella Variabile, l’ultima sua pubblicazione, in cui il poeta raccoglie le poesie legate a quella esperienza straordinaria di viaggio. Le poesie sono: Muezzin, che dalla torre più alta, a Luxor, nella… Continue Reading
Una poesia di Tadeusz Różewicz: La caduta ovvero elementi verticali e orizzontali nella vita dell’uomo contemporaneo con un appunto critico di Giorgio Linguaglossa
Tadeusz Różewicz (1921-2014) nasce a Radomsko nel 1921 sulla linea ferroviaria Varsavia-Vienna, città all’epoca di 20.000 abitanti, città di provincia. Nel novembre del 1944 il fratello Janusz, capo partigiano, viene fucilato dai nazisti, evento che avrà grande influenza sulle scelte di poetica di Tadeusz. Nel 1947 esce Niepokój (Inquietudine) che viene accolto con giudizi lusinghieri dai maggiori poeti delle… Continue Reading
Angela Passarello, “Bestie sulla scena”, Il Verri Edizioni – 2018, nota di lettura di Giorgio Linguaglossa
Questo Bestiario di Angela Passarello è costituito da una galleria di non-fantasmi che incontriamo esistono nella normalità di ogni giorno, sono gli animali che condividono il nostro tetto, che incontriamo tutti i giorni. Raramente troveremo in questo Bestiario qualche evento eccezionale, qualche rivelazione eclatante, qualche stupore spettacolare: non ci deve trarre in inganno la definizione di “fantastico”… Continue Reading
Una stroncatura di 18 anni fa a cura di Giorgio Linguaglossa
Una mia vecchia nota di lettura di circa 18 anni or sono ad un libro di un autore nato negli anni settanta che fa una poesia di scuola, come ce n’è a centinaia; come si può notare, l’autore è bravo, possiede quelle tecniche di base che ti consentono di adire un linguaggio poetico, diciamo di… Continue Reading
Jean-Marie Gustave Le Clezio: tra autobiografia ed esotismo culturale, di Maria Grazia Ferraris
La giovane casa editrice La nave di Teseo ha tradotto e pubblicato alla fine del 2018 l’ultimo romanzo del francese Jean-Marie Gustave Le Clezio, premio Nobel per la letteratura del 2008, dal titolo “Bitna, sotto il cielo di Seul”. L’autore, poco conosciuto in Italia, stupì al tempo della importante premiazione e continua ad essere poco… Continue Reading
Elio Pecora, “Rifrazioni”, Mondadori – Lo Specchio – 2018, nota di lettura di Noemi Paolini Giachery
L’ immediata reazione dopo la prima lettura di questo libro era un coinvolgimento che suggeriva impressioni quasi inconsce: “Non sono io, no, quell’ombra che cerca. E neppure l’ombra che trova (l’io invadente si fa avanti come sempre). In realtà non è mio il giardino di castagni e ulivi. Non è mia neppure quella banda con… Continue Reading
Sabino Caronia tra filocalia e misticismo della perfezione nel suo addio al Novecento in “La consolazione della sera”, Schena Editore – 2017, a cura di Gino Rago
“Era solito dire Moravia che la differenza fra un romanzo e un racconto risiede nel fatto che in un romanzo di solito sono presenti più idee, più sentimenti, più punti di vista, mentre in un racconto breve o lungo che sia l’autore di pensieri e sentimenti ne esprime uno soltanto. Qual è il pensiero dominante… Continue Reading
Alcune poesie di Giampiero Neri da “Non ci saremmo più rivisti. Antologia personale”, Interlinea – 2018, a cura di Roberto Taioli
Non una autobiografia ma una “antologia personale” è quella che Giampiero Neri ora ci consegna in una Plaquette di ventisei componimenti, tra cui alcuni inediti, come sporgenza della sua ormai lunghissima avventura poetica. Non ci sfugga l’indicazione “antologia personale”, come se il poeta volesse “pescare” nella sua produzione lontana o prossima dei momenti- chiave, degli… Continue Reading
Commenti recenti