L’opera di Gianpaolo G. Mastropasqua si presenta come una cavalcata gnoseologica all’interno di una cosmogonia originaria, dove è il logos carneo, vociante e pensante a essere demiurgo uroborico di un perenne divenire, in cui il proton domina e occhieggia arcaico, astrale e tellurico, fin nelle più vicine propaggini temporali. Tuttavia, l’afflato nostalgico e aurorale è… Continue Reading
Tre poesie di Carlo Livia da “La prigione celeste”, in corso di stampa con Progetto Cultura
Dipinti Sono una belva dallo sguardo spento. Una belva dipinta sopra una scatola cinese. Una scatola dentro un’altra scatola dentro un’altra… e così all’infinito. Chi può dirlo. Non ho familiari, né simili. La mia specie si è estinta da millenni. Vivo in una pausa del tempo. In fondo alla strada infelice di De Andrè. In… Continue Reading
L’epistolario leopardiano. “A Carlo Leopardi, Recanati, luglio 1819”, Einaudi
L’interesse dell’epistolario leopardiano è tutto biografico e poetico. Biografico va da sé. Poetico, non solo per l’alta qualità letteraria dei singoli scritti, per la finezza e forza stilistica anche nei minuti particolari e nelle stesse comunicazioni più occasionali e futili. Se per Giacomo Leopardi, anche in questo moderno, la lettera privata non è ormai più,… Continue Reading
Tre poesie di Cristina di Lagopesole da “Il Giardino segreto”, Edizioni Feeria – 2018
La contemplazione e il suo canto riconduce alla grazia, alla gratuità, al dono, canali di scorrimento della gioia. Non c’è utile, non c’è conquista che possano dare gioia pura al pari della grazia che è leggera, impalpabile, tersa, imprevedibile. Solo occhi vuoti, sensi sottili, possono percepirla mentre scorre tra le maglie del tempo.[…] Antonella Lumini… Continue Reading
Tornare a leggere Simone de Beauvoir, di Maria Grazia Ferraris
È una delle più grandi figure intellettuali del Novecento europeo, poco ricordata nella complessità del suo pensiero e della sua sterminata scrittura (saggi, romanzi, racconti, memoir…), nota ancora, ma riduttivamente, come fondatrice del femminismo contemporaneo o, come succede spesso alle donne, come “la partner di Sartre”. Il suo monumentale testo Il secondo sesso del 1949,… Continue Reading
La poesia di Roberto Bertoldo, una ricognizione critica di Giorgio Linguaglossa
Roberto Bertoldo è un poeta che fin dall’opera di esordio, Il calvario delle gru (2000), si è mosso in direzione della intensificazione del vestito fono simbolico della forma-poesia. A questo aspetto va aggiunta la drammatizzazione della struttura del testo poetico, ottenuta mediante la posizione dell’io poetico all’interno di un palcoscenico dove vengono esibiti i tristi personaggi… Continue Reading
Tre poesie di Paolo Ragni da “Tutte le poesie”, PoetiKanten Edizioni, nota di Giovanni Salvati
“Paolo Ragni è un uomo di oggi con un cuore antico”, suggerisce Lorenza Rocco, ed è difficile darle torto, vista la perizia con cui l’autore si dimostra in grado di governare elementi solo apparentemente distanti e conflittuali, ma da cui attinge sempre nuova forza per via della vibrante dialettica degli estremi. Ragni rimane fondamentalmente un… Continue Reading
Maria Elena Mignosi Picone, “Se io fossi fuoco – il rosso e il nero, l’umano e il divino” Guido Miano Editore – 2019
E’ uscito Se io fossi fuoco – il rosso e il nero, l’umano e il divino, opera poetica della scrittrice siciliana Maria Elena Mignosi Picone, una scelta dei suoi testi poetici più significativi. Il volume porta la prefazione di Michele Miano . La poetessa Maria Elena Mignosi Picone – docente di Lettere, poetessa e saggista… Continue Reading
Commenti recenti