Izabella Teresa Kostka intervista il poeta Guido Oldani

Un compito emozionante quello di intervistare uno dei personaggi più significativi e importanti della poesia italiana del Novecento: il poeta Guido Oldani, padre del Realismo Terminale, nato nel 1947 a Melegnano in provincia di Milano; per riassumere in poche parole il suo valore artistico, cito testualmente uno stralcio dell’articolo pubblicato su “La mia poesia” (http://www.andrealucani.it/guido-oldani.html):… Continue Reading


Agata Pasqualino “Via con Wind Jet” – Il libro inchiesta sulla più grande low-cost siciliana -,Villaggio Maori Edizioni, 2016. Intervista dell’autrice al prof. Andrea Giuricin, docente di Finanza pubblica all’università Bicocca di Milano ed esperto di economia del settore aereo.

Una grande, seppur difettosa, famiglia con le ali: è questo il messaggio trasmesso dagli ex dipendenti della compagnia aerea Wind Jet dopo dieci anni di esperienza lavorativa all’interno dell’impresa etnea, ormai chiusa. Professionisti che, in questo arco di tempo, hanno riposto aspettative nel futuro dell’azienda, creato legami affettivi, riscosso delusioni. Attraverso le parole dei protagonisti… Continue Reading


Il poeta che canta l’amore e il mare: a colloquio con Corrado Calabrò, a cura di Valeria Marzoli

L’universo poetico di Corrado Calabrò riesce a fondere la realtà in una sintesi lirica volta a raggiungere un pregiato livello di perfezione e di efficacia espressiva tale da renderlo una delle voci più apprezzate nel panorama culturale nazionale e internazionale contemporaneo. Gli archetipi su cui si fondano le liriche di Calabrò, intessute di colori e… Continue Reading


La poesia: musica mentale e roccaforte di difesa. Giorgio Albertazzi intervista Andrea Zanzotto

       Giorgio Albertazzi, assieme a un gruppo di ragazzi, intesse con il poeta Andrea Zanzotto un dialogo incentrato sul rapporto tra poesia e realtà e sulle funzioni della poesia. Nel pubblicare l’intervista integrale (proposta da RaiScuola) abbiamo estrapolato alcune parti che riteniamo maggiormente significative nell’intento di rendere un omaggio a Giorgio Albertazzi che… Continue Reading


La poesia non è una puttana… (parola di Dante Alighieri). Dopo Roberto Benigni. Intervista rilasciata dal prof. Giovanni Caserta a Carlo Abbatino, giornalista de “La Nuova del Sud”.

Dante è sempre sommo. Ed è popolare, come tutti i grandi. L’ultima riprova è venuta dalla televisione: Benigni ha recitato il XXXIII canto del Paradiso, facendo un ascolto, si dice, di 12 milioni di telespettatori. E fin qui niente di straordinario, almeno a considerare il fenomeno in sé. Molti spettatori erano già sintonizzati sul comico… Continue Reading