Di supplire io alla puntura cortisonica proprio non mi andava: capivo però adesso di non potermi sottrarre, mi importava davvero portare le taniche d’acqua potabile, conoscere quei bambini sieropositivi, ricoverati nella missione fuori Khartoum. Un revolver alla tempia: le cabine dell’isolamento perpetuo, la lamiera del tetto in parte divelta, in basso scampoli di polvere per… Continue Reading
Ritorno a Giorgio Caproni, di Dante Maffia
A RINA Nell’aria di settembre (aria d’innocenza sul chiareggiato colle) sopra le zolle ruvide mi sono care le case a colori grezzi del tuo paese natale. Scherzano battendo l’ale candide sui tetti a fiore giunti, le colombelle nuove. Mentre commuove dei voli l’aria il giro tondo, nel cielo ai tocchi festevoli delle campane è… Continue Reading
I MAESTRI: Heinrich Heine, scelto da Cristina Bove
Still ist die Nacht Still ist die Nacht, es ruhen die Gassen, In diesem Hause wohnte mein Schatz; Sie hat schon längst die Stadt verlassen, Doch steht noch das Haus auf dem selben Platz. Da steht auch ein Mensch und starrt in die Höhe, Und ringt die Hände, vor Schmerzensgewalt; Mir graust es,… Continue Reading
“Un viaggio infinito di chiocciola”, secondo e-Book de ” I Quaderni di Èrato”
Le 20 composizioni raccolte in questo secondo e-book de “I quaderni di Èrato” hanno il pregio di arricchirsi a vicenda, nella reciproca diversità degli autori qui convenuti, declinando alcuni fra gli aspetti di un tema prismatico, eterno, inesauribile e profondamente umano, qual è il “viaggio”. Avvince l’idea che poesie e poetiche tanto diverse possano incontrarsi,… Continue Reading
COMUNICATO
Gentili lettori, cari poeti, il secondo e-Book de ” I Quaderni di Erato” sarà pubblicato domani 26 giugno. La redazione
Bembo e il bembismo in Isabella Morra, di Giovanni Caserta
A Valsinni arrivava comunque il bembismo e, quindi, il petrarchismo. In una Italia politicamente senza unità, con Bembo e col bembismo si realizzò il miracolo di una unità letteraria, che andava da Nord a Sud. Vedo che, intorno alla poetessa di Valsinni, c’è sempre grande interesse. Come è noto, Isabella Morra si lamentò sempre del… Continue Reading
Narda Fattori a colloquio con Leopardi
SCORSOI DI PENSIERI Se matrigna natura se figli senza padre – di madre senza amore- volammo sulle macerie del sabato e domenica non venne mancò nella mano e nelle risate. Fummo scorsoi di pensieri nessuna dimenticanza alcuna latitanza altro naufragio al mio pastore vado narrando a lui che erra io tu non pietra… Continue Reading
Pasolini atto quinto: Pier Paolo dagli occhi mori, di Michele Rossitti
La commissione di censura del Ministero del Turismo e dello Spettacolo bloccò Salò e le centoventi giornate di Sodoma e il film venne dato a Parigi venti giorni dopo la scomparsa del regista dei claustrofobici Teorema e Porcile. Nella pellicola il classico di De Sade è innestato all’harem di una perversione intus et in cute… Continue Reading
Commenti recenti