Cinque poesie di Stefan George

    Voglio narrarmi il corso di quelle ore:sotto il fico i fanciulli addormentatidopo le nozze subite beati:dei freddi padri io paventai il rigore. Bene! ché a voi mi piacque d’accordarela forte goccia dal mio fido anelloprovvida per la sera in cui le stelleio non potessi ormai più riguardare. Eletti! poi che m’appressai benignoné la… Continue Reading


Tre poesie di Wallace Stevens

Insieme a Eliot e Pound, Wallace Stevens costituisce uno dei vertici della poetica americana del ‘900. Nasce in Pennsylvania nel 1878. La sua opera si incentra sulla funzione della fantasia e sul suo rapporto dialettico con il mondo sensoriale. Il compito del poeta è quello di operare una fusione tra le “cose come sono” e le… Continue Reading


Tre poesie di Bertold Brecht

  Drammaturgo, regista, poeta, costretto nel 1933 all’esilio dal nazismo, Bertold Brecht (Augusta 1898 – Berlino Est 1956) visse in diversi Paesi europei e negli Stati Uniti senza cessare l’attività di uomo di teatro. Nel 1949 tornò a Berlino per dirigere con Weigel il Berliner Ensemble. I suoi drammi sono apologhi sociali che obbligano allo… Continue Reading


Sei poesie di Rainer Maria Rilke da “Silenzio e Tempesta” – Marco Saya Edizioni – di prossima pubblicazione, traduzione di Raffaela Fazio

  Das Leben ist gut und licht. Das Leben hat goldene Gassen. Fester wollen wirs fassen, wir fürchten das Leben nicht. Wir heben Stille und Sturm, die bauen und bilden uns beide: Dich – kleidet die Stille wie Seide, mich – machen die Stürme zum Turm…   La vita è buona, è leggera. La vita… Continue Reading


Tre poesie di Attila József

Attila József nasce a Budapest nel 1905. I suoi versi sono una  delle più alte voci poetiche europee del periodo fra le due guerre mondiali: vigorosamente realistici, mostrano un vivo impegno politico che non si traduce in oratoria, ma in misurate, dolenti immagini umane. Il suo primo libro di liriche , Szépség Koldusa (Il mendicante… Continue Reading


Cinque poesie di Kahlil Gibran

Kahlil Gibran nasce il 6 dicembre del 1883 a Bisharri, piccolo villaggio del Libano settentrionale. Nel 1895 la famiglia si trasferisce a Boston per sottrarsi all’oppressione turca e il giovane Gibran si dedica soprattutto alla pittura. Molti gli eventi dolorosi che segnano la vita del poeta: la morte della sorella, del fratello, del padre e… Continue Reading


Tre poesie di Paul Valéry

Paul Valéry, poeta e scrittore francese, nasce a Sète nel 1871.  A 19 anni pubblica qualche poesia nella Conque a cui seguirono altre sino al 1896. Lo troviamo a Parigi nel 1892 dove si lega con i poeti simbolisti. Per circa venti anni non dà alla stampa più poesie. Solo nel 1917 pubblica La jeune… Continue Reading


Fernando Pessoa, “Sono un sogno di Dio”, Edizioni Qiqajon – 2015, di Roberto Taioli

Siamo davanti ad una veramente preziosa antologia di scritti del grande poeta portoghese, che ci offre uno spaccato del suo lavoro poetico, scandito attraverso la produzione ortonima e la più conosciuta eteronima.  Fernando Pessoa si è nascosto per tutta la vita a se stesso, indossando varie maschere tragiche, o incarnandosi in altri si è meglio… Continue Reading