Jonathan Franzen, scrittore e saggista statunitense, nato nel 1959 a Western Springs, una cittadina a pochi chilometri da Chicago, nell’Illinois, ma cresciuto a Webster Groves, nel Missouri, ha esordito nel 1988 con La ventisettesima città, romanzo denso, ultradocumentato, nel complesso faticoso, vagamente sperimentale, che dice nondimeno l’ampia preparazione culturale e letteraria dell’Autore. Raggiunge il successo… Continue Reading
Ottone Rosai, un futurista anomalo, di Maria Grazia Ferraris
Via Toscanella Rosai dipinge la strada dallo studio di pittore finestre strette, feritoie aperte sul silenzio delle case, sui muri di rosa e di giallo sul mistero oltre la svolta. Una zingara raggiunge il Giullare, racconta dei misteri scoperti prima della svolta di via Toscanella, i morsi della miseria, le ore nere del fascismo… Continue Reading
Alba de Céspedes, un’intellettuale dimenticata, impegnata e poliedrica, di Maria Grazia Ferraris
Alba Carla Lauritai de Céspedes è stata un’Autrice di successo, in lingua italiana e francese, una giornalista innovativa, romanziera, poetessa ed intellettuale impegnata, consulente editoriale, protagonista di un’attività letteraria tra le più ricche e significative del Novecento. Suo padre, Carlos Manuel de Céspedes, fu a Roma dal 1908 come ministro plenipotenziario della repubblica cubana, la… Continue Reading
Louise Michel, la rivoluzionaria comunarda, racconta. Di Maria Grazia Ferraris
Parigi. Gennaio 1872. Nel marzo 1871 nasce la Comune di Parigi, un esperimento politico che ispirò gli anni a venire e che fu un’ irripetibile stagione di fermento intellettuale e sociale francese. È un’esperienza straordinaria: viene abrogato il Codice Civile Napoleonico, sostituito da una legge che assicura pari diritti ai coniugi, e che garantisce aiuti… Continue Reading
Ricordando Witold Marian Gombrowicz, di Maria Grazia Ferraris
Ho conosciuto indirettamente l’autore e il personaggio Witold Gombrowicz, uno dei maggiori scrittori del Novecento, leggendo il romanzo La straduzione, Rizzoli, 2004, di L.aura Pariani, il bel romanzo costruito con la lettura delle sue opere, i diari, le lettere, le interviste sui giornali, le fotografie, la frequentazione dei luoghi in cui è vissuto in Argentina.… Continue Reading
“POLENE” di Claudio Magris, La nave di Teseo – 2019, letto da Maria Grazia Ferraris
Pensavo che Claudio Magris ( fine saggista, critico letterario, romanziere, letterato a tutto campo) per i suoi ottant’anni si fosse concesso l’ultima importante fatica letteraria, i cinque splendidi racconti, uniti dal titolo del racconto eponimo Tempo curvo a Krems, con le sue affabulazioni su un tema unico, quello della vecchiaia, quasi a fare il punto… Continue Reading
Umberto Boccioni. Un futurista romantico? di Maria Grazia Ferraris
Qualche studioso definisce Umberto Boccioni un futurista romantico. Tale è infatti il titolo che lo studioso Franco Datini (Felici Editore. Pisa. 2019 ) affida ai suoi studi sul grande pittore. Certo Boccioni fu un personaggio, al di là dell’adesione al Futurismo, fuori dagli schemi artistici. Insomma un futurista sì, ma alla sua maniera, “come lo… Continue Reading
Umberto Bellintani, un poeta dimenticato, a cura di Maria Grazia Ferraris
La personalità di Umberto Bellintani era riservata, schiva, solitaria, lontano dalla mondanità e dalle celebrazioni, perfino riluttante, restio alle pubblicazioni. Come molti della sua generazione, come per Vittorio Sereni, di cui fu amico, subì le vicende storiche del momento. Nel 1940 combattè in Albania e in Grecia; nel 1943 venne internato a Görlitz e rientrò… Continue Reading
Commenti recenti