Luca Ronconi metteva in scena a Milano, per la stagione teatrale 2008, Itaca, di Botho Strass, uno degli scrittori più importanti del mondo letterario contemporaneo. Itaca, la terra promessa, l’Utopia, inganno e sogno. Itaca, l’isola per antonomasia, la terra del ritorno, parola mitica, sinonimo di paese natale, il luogo delle origini, cui si tende, si… Continue Reading
Cinque poesie di Marco Mastromauro da “Fraintendimenti”, Prospero Editore
Fraintendimenti raccoglie storie e impressioni in una possibile forma poetica. Un viaggio dello sguardo che, soffermandosi su altri mondi e rapito da paesaggi ed esseri viventi, cerca di entrare nel labirinto nascosto dentro ciascuno di noi. Un tentativo… perchè la poesia è una scommessa che non prevede vincitori né vinti, “come il fumo lei penetra in ogni fessura” ma, pur… Continue Reading
IL CANTO DI SAFFO – Musicalità e pensiero mitico dei lirici greci: la poesia nasce nel simposio, di Gabriella Cinti, Moretti & Vitali Editore
Per comprendere adeguatamente il valore di oralità della poesia ellenica, penso non sia inutile ricollocare con maggiore attenzione il fenomeno poetico nella dimensione del simposio, vero e proprio rito collettivo. Già Omero, parla di un banchetto allietato dal cantore Demódoco tra i Feaci, e da Femio tra gli Itacesi, come del «momento più nobile dell’esistenza»,… Continue Reading
Edgar Lee Masters: l’ultima voce di “Spoon River”, di Fabrizio Milanese
Edgar Lee Masters nacque il 23 agosto 1868 in Kansas, ma la famiglia ritornò presto nella fattoria dei nonni paterni in Illinois. Nel 1880 si trasferirono a Lewiston dove Edgar frequentò la scuola superiore e poté realizzare le sue prime pubblicazioni per il Chicago Daily News. Il clima culturale della città, il cimitero cittadino a… Continue Reading
Angelo Casati, “Nel silenzio delle cose”, Edizioni Qiqajon Comunità di Bose, letto da Roberto Taioli
Presbitero dal 1954, incardinato nella diocesi di Milano, Angelo Casati ha sempre collegato la sua vocazione religiosa all’amore e al fascino della poesia. Essa contiene nelle venature più profonde la venatura della preghiera, ma non nel senso strettamente ecclesiale e teologico del termine, quanto piuttosto come ricerca del profumo delle cose e delle persone disseminate… Continue Reading
Una poesia di Ennio Contini da “Viaggio nel buio / Journey into the dark ” – Chelsea Editions di New York (2017), commento di Giorgio Linguaglossa
Un giorno mi chiuderete gli occhi Ogni sera augurandomi la buona notte girate l’interruttore della luce. Così un giorno mi chiuderete gli occhi. E più non udrò l’allegro scampanellio delle vostre voci non vedrò la folgore del riso illuminarvi gli occhi non sentirò il tepore del vostro sonno scaldarmi il cuore dopo i giuochi del… Continue Reading
Aforismi di Emil Michel Cioran da “L’inconveniente di essere nati”, Adelphi Edizioni (II)
Esiste una conoscenza che toglie peso e portata a quello che si fa – e per la quale tutto è privo di fondamento tranne essa medesima. Pura al punto da aborrire perfino l’idea del soggetto, traduce quel sapere estremo secondo il quale fare o non fare un atto è la stessa cosa, e a cui… Continue Reading
Cinque poesie di Antonio Vittorio Guarino da “La costellazione dell’assenza”, Fara Editore -2016
Pensa ai quadri, un perimetro di rifugio dove l’immagine è riassunto del tutto e miliardi di piccoli segni vanno a comporsi, solidificarsi nella scalarità del dettaglio, dall’infimo all’enorme, l’insignificante macchia che si fa forma del reale. Gli oggetti, specie nella solitudine, privati di relazione, mostrano il loro significato, o meglio sono mostrati come del… Continue Reading
Commenti recenti