Intervista al poeta premio Nobel Derek Walcott (da “La Repubblica – R2 – Cultura”)

New York. I White Egrets di cui parla nel titolo la nuova raccolta di poesie di Derek Walcott sono i grandi aironi tropicali, che il poeta definisce «angeli inattesi», e «i rimpianti sbiaditi dei ricordi di un uomo anziano». Nell’originale il titolo porta con sé un’evidente assonanza con quest’ultima definizione: il termine inglese per i… Continue Reading


Riccardo Nencini, “Oriana Fallaci – Morirò in piedi”, Edizioni Polistampa, letto da Dante Maffia

Una giornata insieme con Oriana Fallaci, senza clamori, senza che nessuno lo sappia. La giornalista e il politico, che parlano non indugiando mai alla condizione di lei ormai distrutta dal cancro, che affrontano argomenti culturali e politici, sociali e umani, ma soprattutto il tema dell’identità, delle radici, che scorre nelle pagine senza sopraffare il resto,… Continue Reading


Tre poeti sulla Resistenza: Franco Fortini, Giuseppe Ungaretti, Pier Paolo Pasolini

CANTO DEGLI ULTIMI PARTIGIANI Sulla spalletta del ponte Le teste degli impiccati Nell’acqua della fonte La bava degli impiccati. Sul lastrico del mercato Le unghie dei fucilati Sull’erba secca del prato I denti dei fucilati. Mordere l’aria mordere i sassi La nostra carne non è più d’uomini Mordere l’aria mordere i sassi Il nostro cuore… Continue Reading


“Lo avrai, camerata Kesselring” di Piero Calamandrei

Alla memoria dei partigiani e dei morti delle Fosse Ardeatine e al futuro dei più giovani vogliamo dedicare questa straordinaria poesia civile composta da Piero Calamandrei per rispondere al boia Kesselring. Costui era stato il comandante delle forze di occupazione nazista in Italia. Condannato all’ergastolo, dopo soli 8 anni veniva liberato, tornava in Germania, si autocelebrava e chiedeva agli italiani… Continue Reading


La cultura umanistica non è un vuoto gioco di parole, di Giovanni Pistoia

Un giorno, Marilena Amerise, ragazza curiosa e intelligente, terminati gli studi presso il liceo classico del suo paese, Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, se ne parte per raggiungere l’Università di Perugia e iscriversi alla Facoltà di Lettere. Ama gli studi classici, si sente profondamente attratta dalla cultura umanistica, dalla civiltà del mondo greco, dalla… Continue Reading