Das Leben ist gut und licht. Das Leben hat goldene Gassen. Fester wollen wirs fassen, wir fürchten das Leben nicht. Wir heben Stille und Sturm, die bauen und bilden uns beide: Dich – kleidet die Stille wie Seide, mich – machen die Stürme zum Turm… La vita è buona, è leggera. La vita… Continue Reading
Poesie di Sabina V. Veizaj, cura e traduzione di Gëzim Hajdari
Hiri i gjoksit tim nuk shërben për asgjë …Hiri i gjoksit tim nuk shërben për asgjë ulërimat e mia janë jetime krahët e tu përqafojnë mungesën e dashurisë, dhe ti thith aromën femërore që s’të do shihem në pasqyrë ç’mjerane. gjarpërinjtë flenë në një krevat dhe helmin e ruajnë për në fund kraharori im sa… Continue Reading
Otto poesie di Margaret O’ Driscoll
Friendship Friendship is someone to rely on to help share a heavy load Friendship is showing empathy when you tread a rocky road Friendship is feeling at ease having someone to laugh with, or cry Friendship is sharing funny stories someone wiping a tear from your eye Friendship is being trustworthy listening, paying attention… Continue Reading
Quattro poesie di Edith Dzieduszycka da “Poesie del tempo che fu – Poésies d’antan, La vita felice – 2018
ECOUTE Ecoute au fond de toi, prends la peine d’entendre ce qu’y ont fait se taire les jours pareils aux jours. Ecarte un peu le voile aux fragiles contours et tissé jusqu’à trame en chaînes couleur cendre. Laisse éclater au ciel, au creux de toi s’étendre en vagues infinies que le vent chasse à… Continue Reading
Tadeusz Różewicz presentato da Paolo Statuti. Una poesia del grande poeta polacco commentata da Giorgio Linguaglossa
Poeta, drammaturgo, novelliere e saggista, Tadeusz Różewicz – da qualcuno definito “specchio e sismografo della realtà contemporanea” – è senza dubbio il più illustre scrittore polacco della generazione cui la guerra tolse la prima giovinezza. E’ nato il 9 ottobre 1921 a Radomsko. Durante il periodo dell’occupazione si mantenne dando lezioni private e lavorando saltuariamente come operaio… Continue Reading
Orazio, “ODI”, scelte e tradotte da Guido Ceronetti, Adelphi, a cura di Roberto Taioli
Recentemente scomparso, Guido Ceronetti ha lasciato un vuoto incolmabile nella cultura italiana e non solo in quella. Uomo, schivo, a volte scontroso, sempre controcorrente, mai abbagliato dalle scorribande effimere delle mode, coerente ad un progetto di scrittura, alta, Grande appassionato dei classici latini, ne rese lo spirito poetico fuori dalla griglia della lettura filologica, enucleando… Continue Reading
Arthur Rimbaud, “Una stagione all’inferno”: Addio
ADDIO E’ già autunno! – ma perché rimpiangere un eterno sole, se siamo impegnati nella scoperta dello splendore divino, – lontano da tutti gli altri che sulle stagioni muoiono. Autunno. La nostra barca alta nelle brume immobili si volge al porto della miseria, la città enorme dal cielo macchiato di fuoco e fango. Ah!… Continue Reading
Tre poesie di Edward Estlin Cummings, traduzione di Salvatore Quasimodo
Edward Estlin Cummings, poeta e romanziere statunitense, nasce a Cambridge, Massachusetts il quattro ottobre del 1884. Dopo aver rivissuto le sue esperienze di guerra in La stanza enorme ( la reclusione nel campo di concentramento francese di La Ferté Macé), 1922, si è avvicinato in poesia al linguaggio tipico di Apollinaire. Raggiunge la notorietà con… Continue Reading
Commenti recenti