Tre poesie di Albino Pierro, nota di Giovanni Gaglio

033

Albino Pierro, Tursi, 19 novembre 1916 – Roma, 23 marzo 1995

Avviatasi in tono minore, con le prime raccolte in lingua (Liriche, 1946; Mia madre passava, 1955; Agavi e sassi, 1960), la poesia di Albino Pierro ha trovato risultati di considerevole livello nelle liriche in dialetto pubblicate dopo il 1960. Non cambiano i temi tra i due momenti. L’impiego del dialetto è legittimo, scrive Maria Corti, quando rappresenta il “modo di approdo, l’esito di una situazione storicamente motivata”. Ma in Pierro c’è in più – e rilevante – una motivazione esistenziale nella scelta. Questo mezzo espressivo, che G. Contini definisce come “neolatino addirittura protostorico della più isolata Basilicata”, diventa per Pierro isola di salvezza, ricercato rifugio dagli occhi della gente che colpiscono a pietrate”: il motivo esistenziale si invera nei versi. Nella storia poetica del Pierro non ci sono fratture, ma costante evoluzione. Poesia del quotidiano, ripreso in immagini che non sempre si sciolgono in simboli. Poesia della memoria, della ricerca di un’infanzia remota, con i suoi rituali e dolori, affetti familiari e piccole gioie, ricercata e ritrovata, insieme all'”arcaicissimo dialetto” (Contini), in ‘A terra d’u ricorde (1960), la prima raccolta in tursitano. Ma il momento più alto della poesia di Pierro si ritrova nelle raccolte successive: Metaponto (1963), I ‘nnammurète (1963), Famme dorme (1971), Curtèlle a lu soue 81973), Nu belle fatte (1975). Attraverso elementi del reale la lirica di Pierro perviene a una interiorità che finisce con l’eliminare ogni residuo esterno. Con i motivi della terra tursitana si fondano le domande eterne dell’uomo: sulla vita, la morte, l’amore (al rapporto di coppia, alla presenza/assenza di amore sono dedicate due raccolte, ma il tema resta sempre presente, nell’ultimo periodo, come in un canzoniere). E ritorna, a livelli più alti, un’ansia religiosa non sconosciuta a Pierro: religiosità del Sud, tra miti opposti.

Giovanni Gaglio

 

‘A terra d’u ricorde

S’i campène di Pask
su’ paròue di Crist
ch’è fatt nghiur ‘a morte,
mo sta parlèta fisca di paise
ièttete u banne e dìcete:

“vinése a què,
cv’agghie grapute i porte”.

 

La terra del ricordo

Se le campane di Pasqua
son parole di Cristo
che han disfatto la morte,
questa parlata fresca di paese
getta il suo bando e dice:

“venite qui,
vi ho dischiuso le porte”.

 

I ‘nnammurète

Si guardaàine citte
e senza fiète
i ‘nnammurète.
Avìne ll’occhie ferme
e brillante,
ma u tempe ca passàite vacante
ci ammunzillàite u scure
e i trimuìzze d’u chiante.

E tècchete, na vota, come ll’erva
ca tròvese ‘ncastrète nda nu mure,
nascìvite ‘a paròua,
po n’ata, po cchiù assèi:
schitte ca tutt’i vote
assimigghiàite ‘a voce
a na cosa sunnèta
ca le sìntise ‘a notte e ca po tòrnete
chiù dèbbua nd’ ‘a iurnèta.

Sempe ca si lassàine
parìne come ll’ombre
ca ièssene allunghète nd’i mascìe;
si sintìne nu frusce, appizutàine
‘a ‘ricchia e si virìne;
e si ‘ampiàite ‘a ‘ùcia si truvàine
faccia a faccia nd’u russe d’i matine.

Nu iurne
– nun vi sapéra dice si nd’u munne
facì’ fridde o chiuvìte –
‘ssìvite nda na botta
‘a ‘ùcia di menziurne.

Senza ca le sapìne
i ‘nnammurète se tinìne ‘a mèna
e aunìte ci natàine nd’ ‘a rise
ca spànnene i campène d’u paìse.
Nun c’èrene cchiù i scannìje;
si sintìne cchiù llègge di nu sante,
facìne i sonne d’i vacantìje
cucchète supre ll’erva e ca le vìrene
u cée e na paùmma
casi pàssete ‘nnante.

Avìne arrivète a lu punte iuste:
mo si putìna stinge
si putìna vasè
si putìna ‘ntriccè come nd’u foche
i vampe e com’i pacce
putìna chiange rire e suspirè;
ma nun fècere nente:
stavìne appapagghiète com’a ‘a niva
rusète d’i muntagne
quanne càlete u sòue e a tutt’i cose
ni scìppite nu lagne.

Chi le sàpete.
Certe si ‘mpauràine
di si scriè tuccànnese cc’u fiète;
i’èrene une cchi ll’ate
‘a mbulla di sapone culurète;
e mbàreche le sapìne
ca dopp’u foche ièssene i lavìne
d’ ‘a cìnnere e ca i pacce
si grìrene tropp assèi
lle ‘nghiùrene cchi ssèmpe addù nisciune
ci trasèrete mèi.

Mo nun le sacce addù su’,
si su’vive o su’morte,
i ‘nnammurète;
nun sacce si camìnene aunìte
o si u diàue ll’è voste separète.
Nun mbogghia Ddie
ca si fècere zang ‘nmenz’ ‘a via.

 

Gli innamorati

Si guardavano zitti
e senza fiato
gli innamorati.
Avevan gli occhi fermi
e brillanti,
ma il tempo che passava vuoto
vi ammucchiava il buio
e i tremiti del pianto.

Ed ecco, una volta, come l’erba
che si trova incastrata dentro un muro,
nacqua una parola,
poi un’altra, poi più assai:
solo che tutte le volte
la voce somigliava
a una cosa sognata
che la senti di notte e che poi torna
più debole durante la giornata.

Sempre che si lasciassero
sembravano come le ombre
che si allungano nelle magie;
se sentivano un rumore, aguzzavano
le orecchie e si vedevano;
e se lampeggiava la luce si trovavano
faccia a faccia nel rosso dei mattini.

Un giorno
– non saprei dirvi se nel mondo
facesse freddo o piovesse –
uscì tutt’a un tratto
la luce di mezzogiorno.

Senza che lo sapessero
gli innamorati si tenevano per mano
e nuotavano insieme nel sorriso
che le campane del paese spandono.
Non c’erano più angosce;
si sentivano più lievi di un santo,
facevano i sogni delle giovinette
coricate sull’erba e che vedono
il cielo e una colomba
che gli passa davanti.

Erano giunti proprio al punto giusto:
ora si potevano stringere
si potevan baciare
si potevano unir come nel fuoco
le vampe e come i pazzi
piangere ridere e sospirare;
ma non fecero niente:
se ne stavano assorti come la neve
rosata delle montagne
quando il sole tramonta e ad ogni cosa
strappa un lamento.

Chi lo sa!
Senza dubbio temevano
di sparire toccandosi col fiato:
eran l’uno per l’altro
la bolla di sapone colorata;
e forse lo sapevano
che dopo il fuoco scorrono torrenti
di cenere e che i pazzi
se gridano troppo
li chiudono per sempre dove nessuno
oserebbe entrar mai.

Ora non so dove sono,
se son vivi o son morti,
gli innamorati;
non so se camminano insieme
o se il demonio li abbia separati.
Non voglia Iddio
sian divenuti fango nella via.

 

U ialle

U ialle è cantète.
Chhé aspèttese?
Ièsse dafòre e zumpe:
già nd’i strète
di stu paise zinne c’è nu sòue
ca sànete i cichète.

 

Il gallo

Il gallo ha cantato.
Che aspetti?
Esci di fuori e salta:
già nelle strade
di questo paesello c’è un sole
che guarisce i ciechi.

Albino Pierro

Lascia un commento

Lascia un commento