Instagram LinkedIn

LA PRESENZA DI ÈRATO

La presenza di Èrato vuole essere la palestra della poesia e della critica della poesia operata sul campo, un libero e democratico agone delle idee, il luogo del confronto dei gusti e delle posizioni senza alcuna preclusione verso nessuna petizione di poetica e di poesia.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • I Quaderni di Èrato (e-Book)
  • NEWS
  • RESPONSABILITA’
  • PREMIO LETTERARIO “L’ALBERO DI ROSE”
  • e-Book “MANUM PORRIGAS” Poesie per Giulio Regeni
  • Chi siamo
  • Contatti
  • I Quaderni di Èrato (e-Book)
  • NEWS
  • RESPONSABILITA’
  • PREMIO LETTERARIO “L’ALBERO DI ROSE”
  • e-Book “MANUM PORRIGAS” Poesie per Giulio Regeni

Giorno: 15 dicembre 2017

Arthur Rimbaud, “Una stagione all’inferno”: Notte dell’inferno

By Luciano Nota Dic 15, 2017 / 1 commento

  NOTTE DELL’INFERNO Ho ingoiato una colossale sorsata di veleno. – Tre volte benedetta l’idea che mi è venuta! –  Mi bruciano Le viscere . Mi atterra la violenza del veleno, mi sfigura, mi torce le membra. Muoio di sete, soffoco, non riesco a gridare. È l’inferno, la pena eterna! Come si ravviva il fuoco,… Continue Reading


Angelika Kauffmann - Erato, the Muse of Lyric Poetry with a Putto

Follow LA PRESENZA DI ÈRATO on WordPress.com
La Poesia

Ancora Eros m’ha colpito
con un gran maglio,
come un fabbro,
e mi ha temprato tuffandomi
in una fiumana invernale.

Anacreonte

La frase

Tra i rumori della folla ce ne stiamo noi due, felici di essere insieme, parlando poco, forse nemmeno una parola.

Walt Whitman

ARTE VISIVA

Michelangelo Merisi da Caravaggio - La vocazione di San Matteo, 1599-1600, olio su tela, 322 x 340 cm, San Luigi dei Francesi, Cappella Contarelli - Roma

Articoli recenti
  • Cinque poesie di Carlo Giacobbi da “Oltre il visibile”, Arcipelago itaca Edizioni – 2019, nota di Alessio Alessandrini
  • Umberto Bellintani, un poeta dimenticato, a cura di Maria Grazia Ferraris
  • Biagio Calderano, “I volti dell’amore”, prefazione di Enzo Concardi, Miano Editore – 2019 (Segnalazione)
  • Il divenire sciamanico negli oracoli ignei di Gianpaolo G. Mastropasqua: “Viaggio salvatico”, di Gabriella Cinti
  • Tre poesie di Carlo Livia da “La prigione celeste”, in corso di stampa con Progetto Cultura
  • L’epistolario leopardiano. “A Carlo Leopardi, Recanati, luglio 1819”, Einaudi
  • Tre poesie di Cristina di Lagopesole da “Il Giardino segreto”, Edizioni Feeria – 2018
  • Tornare a leggere Simone de Beauvoir, di Maria Grazia Ferraris
  • La poesia di Roberto Bertoldo, una ricognizione critica di Giorgio Linguaglossa
  • Tre poesie di Paolo Ragni da “Tutte le poesie”, PoetiKanten Edizioni, nota di Giovanni Salvati
Archivi
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
Categorie
Commenti recenti
Paolo Ottaviani su Umberto Bellintani, un poeta d…
annamariaarvia su Tornare a leggere Simone de Be…
Paolo Ottaviani su Jaufre Rudel, una voce della l…
Paolo su “La Colmata Persiana…
gino rago su Giorgio Linguaglossa (a cura d…
gino rago su Cinque poesie di Edith Dziedus…
gino rago su Giorgio Linguaglossa (a cura d…
antonio sagredo su Giorgio Linguaglossa (a cura d…
Lucio Tosi su Giorgio Linguaglossa (a cura d…
poesiaoggi su Sei poesie di Rainer Maria Ril…
Fabrizio Bregoli su Sei poesie di Rainer Maria Ril…
Callimaco di Cirene… su CALLIMACO, Il prologo contro i…
Luciano Nota su I vincitori della quarta edizi…
Dario Gallo su I vincitori della quarta edizi…
Dario Gallo su Premio letterario “L…
Tag
abele longo Anna Maria Curci arte arte contemporanea Arte italiana Autori Corrado Calabrò critica critica letteraria dante alighieri dante maffia Edilet einaudi Eugenio Montale Fabrizio Milanese filosofia francesco tarantino Furio durando Gabriella Cinti Giacomo Leopardi Gino Rago giorgio linguaglossa giovanni caserta giuseppe ungaretti I Maestri interviste Italo Calvino la divina commedia la presenza di erato la settimana dell'amore leonardo sinisgalli luciano nota marco onofrio maria Grazia Di Biagio Maria Grazia ferraris maria grazia trivigno Michele Rossitti mondadori Narda Fattori narrativa Paolo Ottaviani paolo ruffilli pier paolo pasolini Pittori Pittori italiani poesia poesia contemporanea Poesia del Novecento poesia francese poesia inglese poesia italiana poesia italiana del '900 poesia italiana dell'Ottocento poesia italiana del Novecento Poesie inedite poeti poeti contemporanei Poeti greci poeti italiani poeti latini Premi Nobel Premio letterario L'Albero di rose Racconti recensioni rispolverare i classici Roberto Taioli roma Romanzi romanzi italiani saggistica Salvatore Quasimodo Scrittori Segnalazioni traduzioni

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Calendario
dicembre: 2017
L M M G V S D
« Nov   Gen »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie