Maria Luisa Spaziani nasce a Torino nel 1924. Fonda, all’età di diciotto anni, una rivista di poesia e di critica, alla quale collaborano, fra gli altri, Eugenio Montale e Sandro Penna. La sua poesia muove da forme dell’ermetismo, per tendere alla ricerca del senso ultimo delle cose e dei sentimenti, in una sorta di meditazione… Continue Reading
Pier Paolo Pasolini, “Padre nostro” da Affabulazione
All’inizio degli anni ’60 Pasolini diventa regista, dopo aver lavorato per anni come sceneggiatore. Il cinema pasoliniano assume come primaria la struttura della cronaca, la registrazione degli oggetti, dei volti, dei paesaggi. Alcuni film sono documentari sul cinema, sul teatro come cinema, oppure sull’attore. Pensiamo ad Uccellacci e uccellini, 1966; Che cosa sono le nuvole?,… Continue Reading
E’ morto il poeta Alfredo de Palchi
Si è spento il 6 agosto il poeta Alfredo de Palchi. Una vita dedicata alla poesia, alla ricerca continua di forme nuove, innovative, che richiedono intelligenza e cultura, lungo studio e grande amore, e non poca dote di determinazione, di coraggio e d’indipendenza. L’intera sua opera reca i segni concreti di un rinnovamento e di… Continue Reading
Ottone Rosai, un futurista anomalo, di Maria Grazia Ferraris
Via Toscanella Rosai dipinge la strada dallo studio di pittore finestre strette, feritoie aperte sul silenzio delle case, sui muri di rosa e di giallo sul mistero oltre la svolta. Una zingara raggiunge il Giullare, racconta dei misteri scoperti prima della svolta di via Toscanella, i morsi della miseria, le ore nere del fascismo… Continue Reading
Mario Lunetta, una poesia da “Canzoniere della scomparsa”, Robin Edizioni, Roma – 2014, di Gino Rago
Partiamo da questo inedito (da lombradelleparole.wordpress.com, dicembre 2019) per noi scelto e proposto da Giorgio Linguaglossa per entrare nella poesia pensante di Mario Lunetta per poi approdare alla lettura delle poesie In mortem di Maria Pia Liti, scomparsa nel marzo 2013. Cartapesta Continuando ad abitare la sua casa di cartapesta di via Accademia Platonica come… Continue Reading
Da Alfredo de Palchi alla tribalizzazione del discorso poetico di oggi, di Giorgio Linguaglossa
È noto che la destrutturazione dell’unità metrica della poesia italiana è avvenuta negli anni Cinquanta e Sessanta. Dobbiamo tenere conto di questa situazione storica e stilistica per fare luce sulla condizione di isolamento assoluto in cui si è venuta necessariamente a trovare l’opera d’esordio di Alfredo de Palchi, Sessioni con l’analista (1967). Passano neanche quattro anni da… Continue Reading
Umberto Bellintani, un poeta dimenticato, a cura di Maria Grazia Ferraris
La personalità di Umberto Bellintani era riservata, schiva, solitaria, lontano dalla mondanità e dalle celebrazioni, perfino riluttante, restio alle pubblicazioni. Come molti della sua generazione, come per Vittorio Sereni, di cui fu amico, subì le vicende storiche del momento. Nel 1940 combattè in Albania e in Grecia; nel 1943 venne internato a Görlitz e rientrò… Continue Reading
Gianni Rodari, uno scrittore misconosciuto, di Maria Grazia Ferraris
Del Rodari “segreto”, quasi sconosciuto quando non si parla di lui come autore per l’infanzia, fanno parte i ricordi personali e affettivi che si mescolano con la storia della miseria della vita quotidiana di fine secolo nei nostri paesi dell’Italia settentrionale – Omegna e Gavirate – con l’emigrazione in atto e col ricordo dei primi… Continue Reading
Commenti recenti