AYAS D’AUTUNNO Ayas d’autunno è vuota nel dominio di montagne prati e boschi discendono nel fiume di pietre e acque che forte erompe tra i silenzi astrali e le stelle di notte fanno luce al borgo sepolto. La stretta mulattiera ristagna d’un sapore di terra vergine più d’una madre antica. Si spezza… Continue Reading
John Taylor, Transizioni, Lyriks, 2021, edizione bilingue inglese/italiano, traduzione di Marco Morello, nota di Giorgio Linguaglossa
Poesia «astratta» questa di Transizioni di John Taylor, nel senso che l’autore si occupa di rappresentare le impressioni soggettive, i complessi percettivi (Freud parla di Wahrnehmungscomplexe), che sono entità variabili, incostanti ed aleatorie che costituiscono i resti di ciò che si dice intorno alla «das Ding», entità che possono essere rammemorate dal soggetto mediante le… Continue Reading
Cinque poesie di Stefan George
Voglio narrarmi il corso di quelle ore:sotto il fico i fanciulli addormentatidopo le nozze subite beati:dei freddi padri io paventai il rigore. Bene! ché a voi mi piacque d’accordarela forte goccia dal mio fido anelloprovvida per la sera in cui le stelleio non potessi ormai più riguardare. Eletti! poi che m’appressai benignoné la… Continue Reading
Cinque poesie di Maria Luisa Spaziani
Maria Luisa Spaziani nasce a Torino nel 1924. Fonda, all’età di diciotto anni, una rivista di poesia e di critica, alla quale collaborano, fra gli altri, Eugenio Montale e Sandro Penna. La sua poesia muove da forme dell’ermetismo, per tendere alla ricerca del senso ultimo delle cose e dei sentimenti, in una sorta di meditazione… Continue Reading
Tre poesie di Wallace Stevens
Insieme a Eliot e Pound, Wallace Stevens costituisce uno dei vertici della poetica americana del ‘900. Nasce in Pennsylvania nel 1878. La sua opera si incentra sulla funzione della fantasia e sul suo rapporto dialettico con il mondo sensoriale. Il compito del poeta è quello di operare una fusione tra le “cose come sono” e le… Continue Reading
Pier Paolo Pasolini, “Padre nostro” da Affabulazione
All’inizio degli anni ’60 Pasolini diventa regista, dopo aver lavorato per anni come sceneggiatore. Il cinema pasoliniano assume come primaria la struttura della cronaca, la registrazione degli oggetti, dei volti, dei paesaggi. Alcuni film sono documentari sul cinema, sul teatro come cinema, oppure sull’attore. Pensiamo ad Uccellacci e uccellini, 1966; Che cosa sono le nuvole?,… Continue Reading
E’ morto il poeta Alfredo de Palchi
Si è spento il 6 agosto il poeta Alfredo de Palchi. Una vita dedicata alla poesia, alla ricerca continua di forme nuove, innovative, che richiedono intelligenza e cultura, lungo studio e grande amore, e non poca dote di determinazione, di coraggio e d’indipendenza. L’intera sua opera reca i segni concreti di un rinnovamento e di… Continue Reading
Tre poesie di Sipho Sepamla
Sipho Sepamla nasce nel 1932 a Krugersdorp e vive gran parte della sua vita a Soweto. La sua prima raccolta poetica , Hurry up to It (Affrettati!) è del 1975. Un anno dopo è attivo nella rivolta del ghetto nero di Soweto contro la politica del National Party, il partito degli afrikaner nazionalisti. Nel 1976… Continue Reading
Commenti recenti